paoletz00
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I patogeni sono microorganismi capaci di causare malattie, suddivisi in batteri, archea, virus, funghi, protozoi e elminti.
  • Le dimensioni dei patogeni variano notevolmente, dai virus subcellulari ai funghi multicellulari, richiedendo diverse risposte immunitarie.
  • Il sistema immunitario utilizza moduli specifici, combinando immunità innata e adattativa per affrontare i diversi microorganismi.
  • I moduli immunitari includono citotossicità, immunità intracellulare, immunità delle mucose e immunità extracellulare, ciascuno con funzioni specifiche.
  • La risposta immunitaria adattativa è lenta ma specifica, con l'attivazione e l'espansione dei linfociti B e T per neutralizzare le minacce esterne.

Patogeni

Sono microorganismi che possono causare malattie. Si possono raggruppare in differenti phylum genetici:
batteri
• archea
• virus
funghi
• protozoi
• elminti
Microorganismi diversi presentano dimensioni differenti: si passa da microorganismi come i virus, visibili solo con la microscopia elettronica e che sono particelle subcellulari, a batteri intracellulari o extracellulari, per arrivare a funghi e parassiti che sono multicellulari.
Per questa ragione il sistema immunitario deve avere diversi armi per andare a combattere organismi così diversi.
Ogni microorganismo dà origine ad un modulo di risposta immunitaria peculiare. Per modulo si intende la combinazione tra meccanismi dell’immunità innata e adattativa per ottenere il massimo effetto di contenimento ed eradicazione dell’agente infettivo.
N.B.: In ogni modulo esiste una collaborazione tra i componenti dell’immunità innata e adattativa (in tabella per ogni modulo sono citati un esempio di una cellula che appartiene all’immunità innata e una cellula dell’immunità adattativa)
Esistono 4 tipologie di moduli:
1. Citotossicità: porta all’uccisone della cellula che ospita l’agente infettivo. È tipico dei virus e delle cellule stressate metabolicamente.
2. Immunità intracellulare: anche in questo caso la risposta immunitaria è volta verso agenti intracellulari, principalmente batteri e protozoi. Porta come risultato finale l'attivazione delle cellule che hanno ingerito questi microorganismi. Sono un esempio i macrofagi, i quali non sono in grado di eliminare e degradare i batteri che hanno fagocitato, ma possono completare la loro funzione solo in collaborazione con altre cellule.
3. Immunità delle mucose (detta immunità di barriera): consiste nell’eliminazione ed espulsione di parassiti, con reclutamento di eosinofili, basofili e cellule mastoidi. Coinvolge tutte le barriere più importanti del nostro organismo, dalla cute alle mucose dei bronchi, dell’apparato gastrointestinale e urogenitale.
4. Immunità extracellulare: si ha il reclutamento dei neutrofili. Modulo attivato prevalentemente da batteri e funghi (i quali passano la maggior parte del loro ciclo biologico all’esterno delle cellule).
Qui l’antigene incontra i linfociti B e T dando inizio alla risposta immunitaria adattativa. Questa risposta richiede qualche giorno, è una risposta lenta che porta all’espansione dei linfociti B e T. Il sistema immunitario per combattere nel miglior modo possibile la minaccia esterna attua delle risposte altamente specifiche.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i principali gruppi di patogeni menzionati nel testo?
  2. I principali gruppi di patogeni menzionati sono batteri, archea, virus, funghi, protozoi ed elminti.

  3. Come si differenziano i moduli di risposta immunitaria?
  4. I moduli di risposta immunitaria si differenziano in citotossicità, immunità intracellulare, immunità delle mucose e immunità extracellulare, ognuno con meccanismi specifici per combattere diversi tipi di patogeni.

  5. Qual è il ruolo dei linfociti B e T nell'immunità extracellulare?
  6. Nell'immunità extracellulare, i linfociti B e T incontrano l'antigene e avviano la risposta immunitaria adattativa, che è lenta e porta all'espansione di questi linfociti per combattere la minaccia esterna in modo specifico.

Domande e risposte