Azurill
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I linfociti B e T attivano due risposte immunitarie: umorale e cellulare.
  • La risposta umorale coinvolge i linfonodi, che attivano i linfociti e filtrano la linfa da organismi esterni.
  • Nei linfonodi, i linfociti B riconoscono gli antigeni e innescano la risposta immunitaria primaria.
  • Le plasmacellule, derivate dai linfociti B, producono anticorpi che si legano agli antigeni nel sangue e nella linfa.
  • Le cellule della memoria restano pronte a rispondere a successivi attacchi batterici o virali.

Una volta attivati linfociti B e T innescano 2 tipi di risposta immunitaria: la risposta immunitaria umorale e la risposta immunitaria cellulare. La prima coinvolge i linfonodi, ossia piccole strutture di tessuto spugnoso con un elevato numero di leucociti (macrofagi e linfociti) che producono e attivano i linfociti; filtrano la linfa dagli organismi esterni che sono intrappolati e digeriti dai fagociti e distruggono cellule morte o danneggiate, talvolta anche cancerogene.

Nei linfonodi vi sono milioni di linfociti B che, in presenza di un antigene, attivano la risposta immunitaria primaria: innanzitutto l’antigene viene riconosciuto dal linfocita a cui si lega attivando la selezione coloniale, vengono poi prodotte dal linfocita le plasmacellule e le cellule della memoria, le plasmacellule a loro volta in quanto cellule effettrici producono un elevato numero di anticorpi (infatti sono molto grandi e contengono un grande numero di ribosomi e molto reticolo endoplasmatico a causa della loro attività di sintesi proteica).

Gli anticorpi poi entrano nel circolo sanguigno e linfatico e si legano gli antigeni con legami specifici, segnalandoli ai fagociti. Le cellule della memoria, infine, anche se sono morte le plasmacellule rimangono in circolo pronte a rispondere un secondo attacco batterico o virale.

Domande e risposte