Anna___04
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Lo scheletro umano è composto da circa 206 ossa e svolge funzioni di sostegno, protezione e locomozione.
  • La colonna vertebrale è suddivisa in cinque regioni: cervicale, toracica, lombare, sacrale e coccigea, con un totale di circa 33 vertebre.
  • Le ossa sono costituite da osteociti immersi in osteina, e il tessuto osseo funge da riserva di calcio e produce cellule del sangue.
  • Le ossa si classificano in lunghe, corte, piatte e irregolari, ognuna con una struttura e funzione specifica.
  • Il midollo osseo rosso, presente nelle ossa, è responsabile dell'ematopoiesi, mentre negli adulti diventa midollo giallo.

Indice

  1. Struttura e funzione dello scheletro
  2. Divisione della colonna vertebrale
  3. Composizione e funzioni del tessuto
  4. Tipologie di ossa

Struttura e funzione dello scheletro

Tutti i vertebrati sono dotati di uno scheletro. Quando questo si trova all'interno del corpo viene detto endoscheletro, mentre se è all’esterno è detto esoscheletro.

Lo scheletro umano è costituito da circa 206 ossa. Esso ha diverse funzioni:

-sostegno per i muscoli;

-protezione degli organi interni;

-locomozione.

Divisione della colonna vertebrale

La colonna vertebrale si divide in:

-regione cervicale, formata da 7 vertebre cervicali, di cui la prima è detta atlante e la seconda è detta epistrofeo;

-regione toracica o dorsale, formata da 12 vertebre toraciche;

-regione lombare, formata da 5 vertebre lombari;

-regione sacrale, formata da 5 vertebre sacrali;

-regione coccigea, formata da 3-5 vertebre coccigee.

Composizione e funzioni del tessuto

Le ossa sono formate da cellule che compongono il tessuto osseo e che sono dette osteociti, immerse in una sostanza amorfa detta osteina.

Il tessuto osseo può svolgere diverse funzioni, come una funzione di riserva di calcio, e di produzione delle cellule del sangue (ematopoiesi) all'interno del midollo rosso, che negli adulti diventa giallo.

Tipologie di ossa

Le ossa possono essere:

-lunghe, formate da due estremità dette epifisi, contenenti tessuto spugnoso, e una diafisi, che si estende in lunghezza e contiene la cavità midollare.;

-corte;

-piatte;

-irregolari.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community