Andrea301AG
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I nervi cranici agiscono come linee di comunicazione, trasportando stimoli tra recettori sensoriali e il sistema nervoso centrale.
  • Esistono dodici paia di nervi cranici che si originano dall'encefalo, collegandolo con tronco, testa e collo.
  • I nervi cranici possono essere classificati usando numeri romani o in base alla loro funzione biologica specifica.
  • Si suddividono in tre categorie: efferenti (motori), afferenti (sensitivi) e misti, garantendo una distribuzione simmetrica nel corpo.
  • La funzione principale dei nervi cranici è servire da ponte tra l'encefalo e le aree del collo, della testa e del tronco.

Indice

  1. Funzione dei nervi cranici
  2. Categorie di nervi
  3. Simmetria e funzione

Funzione dei nervi cranici

I nervi cranici fungono da linee di comunicazione: collegano tutte le parti dell’organismo trasportando stimoli dai recettori di senso al sistema nervoso centrale, e dal SNC alle ghiandole o ai muscoli appropriati, cioè interessati o in bisogno di ricevere quel determinato stimolo.
I nervi cranici, dodici paia in tutto, presentano un decorso complesso e ramificato. Essi si dipanano a partire dall’encefalo, mettendolo in contatto con numerose aree di tronco, testa e collo.

È possibile distinguerli e classificarli servendosi di un metodo di enumerazione semplice, realizzato mediante l’uso dei numeri romani o, in alternativa, ci si può avvalere di una denominazione molto più complessa, che attiene alla funzione biologica assolta da ogni coppia di nervi.

In generale, i nervi scaturiscono dalla combinazione di due o più assoni e danno vita alle strutture del Sistema nervoso, grazie al quale gli input indispensabili per il movimento e la percezione dei sensi possono essere trasmessi e diffusi, ottenendo un riscontro dal mondo esterno.

Categorie di nervi

I nervi di cui consta il sistema nervoso umano si dividono in tre categorie:

1) efferenti o motori, cui è demandato il compito di trasferire i segnali dal sistema nervoso centrale alla periferia. Essi gestiscono prevalentemente il moto muscolare;

2) afferenti o sensitivi, incaricati del compito opposto, cioè del trasporto dell’informazione dalla periferia al sistema nervoso centrale;

3) nervi misti, in pratica un mix di motori e sensitivi.

Simmetria e funzione

L’articolazione dei nervi cranici in paia ne garantisce la ripartizione pressoché simmetrica su entrambe le metà del corpo umano.

In sostanza, la funzione essenziale dei nervi cranici risiede nella loro capacità di fungere da vero e proprio ponte fra l’encefalo e collo, testa e tronco.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community