paoletz00
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le cellule muscolari lisce sono affusolate e contengono un singolo nucleo allungato in posizione centrale.
  • In una colorazione ematossilina-eosina, i nuclei appaiono blu-violetti e il citoplasma eosinofilo rosa.
  • La visione ravvicinata permette di distinguere la forma e l'orientamento dei nuclei, ma i contorni delle cellule restano poco chiari.
  • La parete muscolare liscia presenta due strati, con nuclei allungati in sezione longitudinale e nuclei quasi circolari in sezione trasversale.
  • Al centro, una cellula muscolare è sezionata trasversalmente, rivelando i corpi densi nel citoplasma.

Indice

  1. Descrizione della cellula muscolare liscia
  2. Caratteristiche del tessuto muscolare
  3. Differenze nei piani di taglio

Descrizione della cellula muscolare liscia

La cellula muscolare è definita liscia in contrapposizione al muscolo striato scheletrico e cardiaco. Le cellule sono affusolate, la direzione di contrazione è lungo l’asse principale della cellula; contengono un singolo nucleo allungato in posizione centrale; in una colorazione ematossilina-eosina il nucleo risulta blu- violetto e il citoplasma eosinofilo rosa.

Caratteristiche del tessuto muscolare

Guardando l’immagine in, sono scarsamente identificabili i dettagli del tessuto; sostanzialmente vediamo una diffusa eosinofilia per tutto il tessuto, e si vede la puntinatura dei nuclei. Avvicinandosi si distinguono meglio le cellule muscolari, specialmente per quanto riguarda la forma, la posizione e l’orientamento del nucleo; visibile il citoplasma eosinofilo ma è difficile osservare i contorni delle cellule stesse.

Differenze nei piani di taglio

si vede bene la differenza rispetto al piano di taglio: è visibile una parete muscolare liscia fatta di due strati adiacenti, in uno strato (a sinistra nell’immagine) le cellule sono state sezionate longitudinalmente, presenta nuclei allungati, mentre nell’altro strato (destra nell’immagine) i contorni dei nuclei sono quasi circolari e ciò testimonia una sezione avvenuta su un piano perpendicolare all’asse principale delle cellule stesse. . Al centro c’è una cellula muscolare sezionata trasversalmente rispetto al suo asse, e in una posizione sufficientemente centrale da passare attraverso il nucleo; nel citoplasma si trovano i corpi densi.

Domande e risposte