Concetti Chiave
- Il miocardiocita è una cellula muscolare cardiaca cilindrica e mononucleata, con dimensioni di centinaia di µm in lunghezza e circa 20/30 µm in diametro.
- Le cellule presentano biforcazioni lisce che facilitano l'adesione con altri miocardiociti, creando una rete tridimensionale essenziale per la funzione cardiaca.
- A differenza delle cellule muscolari scheletriche, i miocardiociti sono più piccoli e si dispongono in fila per formare il miocardio.
- La contrazione del cuore avviene attraverso una riduzione volumetrica delle camere cardiache, supportata dalla rete tridimensionale di miocardiociti.
- Con la microscopia elettronica a trasmissione si possono osservare i miofilamenti, i sarcomeri, le linee Z e M, oltre alla presenza prominente di mitocondri.
Miocardiocita
La cellula muscolare cardiaca è una cellula tendenzialmente cilindrica, con lunghezza di qualche centinaio di µm e un diametro attorno a 20/30 µm; la cellula è mononucleata, con nucleo al centro; presenta biforcazioni (indicate dalla freccia verde) che terminano con una superficie apparentemente liscia, piatta. Queste superfici servono a creare una stretta adesione con altri miocardiociti; nel muscolo scheletrico ciascuna cellula è capace di percorrere l’intera lunghezza del muscolo terminando in prossimità del tendine; le cellule cardiache sono
invece decisamente più piccole e per formare il miocardio devono essere messe “in fila”, disponendosi in modo da far concordare le superfici lisce terminali.