mariposa.89
Ominide
5 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • La memoria è descritta come un magazzino, utilizzato in contesti scolastici e lavorativi, con un focus su come riempirlo e accedervi nel tempo.
  • Gli psicologi come Ebbinghaus e Bartlett hanno studiato la memoria, evidenziando l'importanza della rielaborazione e dell'interpretazione oltre alla semplice rievocazione.
  • La memoria si divide in Memoria a Breve Termine (MBT), per la conservazione temporanea, e Memoria a Lungo Termine (MLT), che include memoria episodica e semantica.
  • Endel Tulving ha distinto la memoria episodica, legata a esperienze personali, dalla memoria semantica, riguardante conoscenze generali e fatti stabili.
  • La memoria storica è vista come una componente della memoria autobiografica, influenzando l'identità individuale e collettiva.

Indice

  1. Il magazzino della memoria
  2. Testimoni
  3. I classici della memoria
  4. MTB e MLT
  5. Io sono innocente di Visalberghi
  6. Una domanda imbarazzante
  7. Di che cosa normalmente è memoria la memoria?
  8. Che cosa ricordiamo di noi e della nostra vita?
  9. La memoria storica come caso particolare della memoria autobiografica?

Il magazzino della memoria

descrizione della memoria umana La memoria è un enorme magazzino. La utilizziamo sia nel contesto scolastico che quando lavoriamo.
Se la memoria è un magazzino, il problema sarà quello di capire come facciamo a riempirlo in modo da ritrovare e riusare quello che vi abbiamo messo dentro, anche quando sia passato del tempo dall’operazione di magazzinaggio.
H. Ebbinghaus e i teorici dell’HIP nel campo di osservazione e di riflessione hanno due elementi:
- come si riempi il magazzino;
- come si cercano le cose dentro il magazzino.

Testimoni

Devono raccontare, descrivere, riferire ma mai interpretare.
Il memorizzare come ricostruire , rielaborare, seguire strategie, includere o escludere, tutte operazioni di cui a volte siamo consapevoli e che,altre volte, invece, mettiamo in atto senza esserne coscienti.
Una testimone reticente? Frederic C. Barlett utilizza, nel suo libro sulla Memoria la registrazione autentica di un interrogatorio a cui un giudice europeo sottopose come testimone una donna swazi durante il processo contro colui che aveva tentato di ucciderla.
Ricordiamo i dettagli di ciò che è stato importante per noi, tentiamo a dimenticare le situazioni e le vicende normali.
La nostra capacità di ricordare è limitata.
Sistemi della memoria:
- memoria a breve termine MBT
- memoria a lungo termine MLT.

I classici della memoria

Lo psicologo tedesco Hermann Ebbinghaus contribuì alla psicologia esperimentale attraverso l’indagine sulla memoria.
Creò quelle condizioni di osservazione il più possibile oggettiva che gli permettessero di arrivare a conclusioni generalizzabili.
Ebbinghaus, svolse le su e ricerche su se stesso per ottenere una misurazione attendibile della memoria. Effettuò le prove in due periodi di tempo distinti, negli anni 1879-1880 e 1983- 1984; si sottopose all’esperimento in sedute di due-tre ore distribuite in diversi momenti della giornata; sospese le prove quando non si sentiva ben riposato; stabilì un criterio preciso di accettabilità della riproduzione delle sillabe imparate. Dimostrò di essere un ricercatore di notevole qualità perché non si preoccupò soltanto di studiare come si riempie il magazzino della memoria, ma anche come esso si svuota.
Frederic C. Bartlett sosteneva che la memoria, così come si presenta nella vita di tutti i giorni, non è soltanto rievocazione, ma attività di costruzione, sollecitata da esigenze contingenti: l’accento cade sulla rielaborazione, sull’interpretazione e la ricerca di significato. Ricordare non è un puro ripetere, se non in quei casi, come in certe prove di esame, nei quali può essere richiesta proprio la ripetizione fedele di quello che si è appreso.
Ian M. Hunter studiò la memoria.
Gorge A.Miller, Eugene Galanter e Karl H.Pribram affermarono che Ebbinghaus aveva trascurato l’importanza dei processi simbolici interni al soggetto.

MTB e MLT

Gli psicologi cognitivisti a differenza di quelli comportamentismi, non considerano che la memoria sia unica.
- Memoria a Breve Termine (memoria di lavoro): l’insieme di sistemi che consentono questa conservazione temporanea di informazione che è essenziale per un breve periodo di tempo, divenendo successivamente del tutto irrilevante.
- Memoria a Lungo Termine: l’immagazzinamento di informazioni per un periodo di tempo superiore a pochi secondo.
Nella memoria a Lungo Termine, Endel ha distinto:
- memoria episodica, che riguarda episodi di vita e fatti particolari.
- memoria semantica, che si riferisce alle conoscenze vere e proprie, anche a quelle che acquisiamo nella scuola.

Io sono innocente di Visalberghi

Robert Buckout si occupa della psicologia dei testimoni.

Una domanda imbarazzante

“la maniglia era a destra o a sinistra?”. È una domanda che richiede informazioni dalla Memoria a Lungo Termine.

Di che cosa normalmente è memoria la memoria?

Endel Tulving contrappose la memoria episodica alla memoria semantica, includendo nella prima gli eventi dell’esperienza personale dirette” comprese, in particolare, le presentazioni dello stimolo negli esperimenti standard” e nell0altra “ogni tipo di fatto stabile, non personale che l’individuo possa conoscere”.

Che cosa ricordiamo di noi e della nostra vita?

I sentimenti, gli eventi non li viviamo con l’idea che poi debbano essere ricordati, a meno che non assumiamo esplicitamente questo compito di fronte a noi stessi o ad altri.

La memoria storica come caso particolare della memoria autobiografica?

Ciò che è più significativo rispetto alla formazione della nostra identità individuale e collettiva.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la funzione principale della memoria secondo il testo?
  2. La memoria è descritta come un enorme magazzino che utilizziamo sia nel contesto scolastico che lavorativo, e il problema principale è capire come riempirlo e recuperare le informazioni immagazzinate.

  3. Quali sono le due categorie principali di memoria menzionate nel testo?
  4. Le due categorie principali di memoria menzionate sono la Memoria a Breve Termine (MBT) e la Memoria a Lungo Termine (MLT).

  5. Come Hermann Ebbinghaus ha contribuito allo studio della memoria?
  6. Hermann Ebbinghaus ha contribuito attraverso l'indagine sperimentale sulla memoria, creando condizioni di osservazione oggettive e studiando sia il riempimento che lo svuotamento del magazzino della memoria.

  7. Qual è la differenza tra memoria episodica e memoria semantica secondo Endel Tulving?
  8. La memoria episodica riguarda episodi di vita e fatti particolari, mentre la memoria semantica si riferisce alle conoscenze vere e proprie, come quelle acquisite a scuola.

  9. Qual è il ruolo della memoria storica nella formazione dell'identità?
  10. La memoria storica è vista come un caso particolare della memoria autobiografica, significativa per la formazione della nostra identità individuale e collettiva.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community