paoletz00
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I toll like receptors rilevano molecole nel citosol attraverso fagocitosi o presenza extracellulare, coinvolgendo batteri e virus.
  • I batteri utilizzano vari meccanismi per introdurre materiale nel citoplasma, come la rottura del fagosoma durante la fagocitosi.
  • La listeriolisina di Listeria permette al batterio di trasferirsi attivamente dal fagosoma al citoplasma, eludendo la risposta immunitaria.
  • Sistemi di trasporto attivi, come il trasportatore SLC 15A4, facilitano il trasferimento di oligopeptidi tra endosoma e citoplasma.
  • NLRC comprende recettori come NOD 1 e NOD 2, che attivano NFkB e la produzione di interferone, mentre NOD C4 attiva la caspasi 1.

Indice

  1. Funzione dei toll like receptors
  2. Meccanismi di trasporto batterico

Funzione dei toll like receptors

I toll like receptors captano e legano molecole generalmente ingerite tramite il processo di fagocitosi o presenti nell’ambiente extracellulare. Ma i batteri e i virus nel corso del proprio ciclo biologico possono presentarsi anche nel citosol, o come forme complete o come prodotti parziali.

Meccanismi di trasporto batterico

Il passaggio di materiale di varia natura all’interno del citosol è facile da immaginare nel caso di un virus, ma anche considerando i batteri esistono diversi meccanismi i quali permettono a molecole di diversa natura (non solo materiale genetico, ma anche proteine e prodotti di degradazione di queste proteine) di raggiungere il citoplasma:

- può avvenire nel corso del processo stesso di fagocitosi in quanto il fagosoma si può rompere grazie all’azione residua del contenuto dei lisosomi che si fondono al fagosoma stesso, e rilasciare il proprio contenuto all’interno del citoplasma;

- può essere anche frutto di un processo attivo, per esempio il batterio la Listeria presenta tra le tossine la listeriolisina che permettono all’intero batterio di trasferirsi dal fagosoma al citoplasma, e tale meccanismo viene utilizzato dal batterio per mascherarsi ed evadere la risposta immunitaria;

- esistono anche sistemi di trasporto attivi, dipendenti da ATP, come ad esempio 15A4, membro della famiglia di trasportatori SLC, che mediano il trasferimento di oligopeptidi dall’endosoma al citoplasma o all’interno del reticolo endoplasmatico (vedremo che questo processo può funzionare in entrambe le direzioni, dal comparto vescicolare a quello citosolico e viceversa).

Inoltre:

NLRA (NOD like receptor A) è un sottogruppo composto solo da CIITA (class II trans activator) l'unico NLR che non è un sensore: si tratta di un fattore trascrizionale fondamentale per l’espressione delle molecole MHC di seconda classe, in seguito all’attivazione delle cellule da parte dell’interferone immune di tipo ɣ. Discuteremo di ciò nella lezione relativa alla processazione dell’antigene e alle molecole MHC;

NLRB (dominio BIR);

NLRC (dominio CARD) categoria composta da vari recettori e i più importanti sono le proteine NOD 1, NOD 2 e NOD like receptor C4. Mentre NOD 1 e NOD 2 inducono prevalentemente un’attivazione del fattore trascrizionale NFkB (NOD 2 anche la produzione di interferone), NOD like receptor C4 attiva la caspasi 1 e tale meccanismo molecolare è tipico soprattutto dei NOD like receptor della famiglia P (ne faremo un esempio con i NLRP3, discutendo come questa attivazione porti al rilascio di citochine e sia fondamentale per la formazione di un complesso di segnalazione chiamato inflammasoma);

• NLRP (dominio pirinico).

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i meccanismi attraverso i quali i batteri possono accedere al citosol?
  2. I batteri possono accedere al citosol attraverso la rottura del fagosoma, l'azione di tossine come la listeriolisina, e sistemi di trasporto attivi come i trasportatori SLC.

  3. Qual è il ruolo della listeriolisina nel trasferimento dei batteri al citoplasma?
  4. La listeriolisina permette al batterio Listeria di trasferirsi dal fagosoma al citoplasma, aiutandolo a mascherarsi ed evadere la risposta immunitaria.

  5. Quali sono le funzioni principali dei recettori NOD like?
  6. I recettori NOD like, come NOD 1 e NOD 2, attivano il fattore trascrizionale NFkB e la produzione di interferone, mentre NOD like receptor C4 attiva la caspasi 1, importante per il rilascio di citochine e la formazione dell'inflammasoma.

  7. Che ruolo ha CIITA nel contesto dei NOD like receptor?
  8. CIITA è un fattore trascrizionale fondamentale per l'espressione delle molecole MHC di seconda classe, attivato dalle cellule in risposta all'interferone immune di tipo ɣ.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community