elecuglia
Ominide
3 min
Vota

Concetti Chiave

  • Le malattie emergenti sono nuove infezioni, mentre le riemergenti sono infezioni esistenti con un rapido aumento di incidenza.
  • L'evoluzione tra ospite, patogeno e ambiente è alla base delle malattie infettive emergenti e riemergenti.
  • I coronavirus che colpiscono l'uomo includono sette tipi, tra cui Sars-Cov, Mers-Cov e Sars-Cov-2.
  • La febbre dengue è un'infezione virale trasmessa dalle zanzare Aedes, con Aedes Aegypti come principale vettore.
  • I vaccini stimolano l'immunità attiva e contribuiscono all'immunità di gregge, usando microrganismi per prevenire malattie infettive.

Indice

  1. Malattie infettive emergenti e riemergenti
  2. Coronavirus
  3. Febbre dengue

Malattie infettive emergenti e riemergenti

Le malattie emergenti sono infezioni di nuova comparsa nella popolazione.
Le malattie riemergenti sono infezioni già esistite della quale si registra un rapido incremento di incidenza.

Alla base dell'emergenza delle nuove malattie infettive vi è la continua evoluzione tra ospite-patogeno-ambiente.

Ospite--> la suscettibilità umana alle infezioni dipende dalla popolazione in cui si sviluppa, che lei sia povera o ricca. La suscettibilità nei Paesi poveri deriva dalla malnutrizione, invece nei Paesi ricchi è determinata dall'invecchiamento e dall'aumento di patologie croniche.

Patogeno--> i microrganismi hanno un'elevata capacità adattiva dovuta alla loro plasticità genetica. I più idonei ad assumere il ruolo di patogeni emergenti sono i virus.

Ambiente--> il surriscaldamento ha comportato l'emergenza di nuove malattie in molte regioni.

Coronavirus

Solo 7 tipi di coronavirus possono colpire l'uomo:
- 4 sono considerati "normali"
- 3 sono considerati nuovi --> Sars-Cov, Mers-Cov, Sars-Cov-2

Il Sars è una polmonite atipica da coronavirus emersa in Cina nel 2002, fu lanciata dall'OMS come pandemia mondiale.

Il Mers è una patologia causata da un nuovo coronavirus trasmesso dai cammelli in Arabia Saudita.

Il Covid-19, ovvero il Sars-Cov-2 è stato trasferito dal pipistrello al pangolino fino ad arrivare agli uomini. Poiché il pangolino viene utilizzato nella medicina cinese.

Febbre dengue

La febbre dengue è un'infezione virale trasmessa dalle zanzare alle persone. Essa è un arbovirus, ovvero un virus che dipende dagli artropodi.
Le zanzare della febbre dengue sono del genere Aedes.
Questo genere si divide in due tipi:
1. Aedes Aegypti
L'Aedes Aegypti è il principale vettore della febbre dengue.
Ha un comportamento diurno e vive prevalentemente vicino agli esseri umani.
Si trovano principalmente nelle zone tropicali.

2. Aedes Albopictus
L'Aedes Albopictus viene nominata anche zanzara tigre.
Essa è attiva durante il giorno ed è più presente nelle zone degli Stati Uniti, bacino del Mediterraneo e zone tropicali.

Vaccini I vaccini inducono una stato di immunità attiva e si tratta di preparati biologici contenenti microrganismi. Essi non devono produrre gli effetti patogeni e devono stimolare la risposta immunitaria simile a quella del patogeno.

Esistono diversi tipi di vaccini:
- costituiti da virus o batteri vivi
- costituiti da virus o batteri uccisi
- costituiti da anatossine
- antigeni purificati
- nuova generazione

Gli adiuvanti sono composti che si aggiungono alla composizione vaccinale e danno un aiuto per l'azione dei vaccino, il cui obiettivo è il contenimento, l'eliminazione e l'eradicazione.

Attraverso i vaccini si può venire a verificare il cosiddetto fenomeno dell'immunità di gregge, ovvero un fenomeno per cui, una volta raggiunto un livello di copertura vaccinale considerato sufficienti all'interno della popolazione, si possono considerare al sicuro anche le persone vaccinate.

Domande da interrogazione

  1. Cosa sono le malattie infettive emergenti e riemergenti?
  2. Le malattie emergenti sono infezioni di nuova comparsa nella popolazione, mentre le malattie riemergenti sono infezioni già esistite con un rapido incremento di incidenza.

  3. Quali sono i coronavirus che possono colpire l'uomo?
  4. Solo 7 tipi di coronavirus possono colpire l'uomo, di cui 4 sono considerati "normali" e 3 sono nuovi: Sars-Cov, Mers-Cov, e Sars-Cov-2.

  5. Come viene trasmessa la febbre dengue?
  6. La febbre dengue è un'infezione virale trasmessa dalle zanzare del genere Aedes, principalmente dall'Aedes Aegypti e dall'Aedes Albopictus.

  7. Qual è il ruolo dei vaccini nella prevenzione delle malattie infettive?
  8. I vaccini inducono uno stato di immunità attiva e stimolano la risposta immunitaria, contribuendo al contenimento, eliminazione ed eradicazione delle malattie infettive, e favoriscono l'immunità di gregge.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community