alessandro_gras
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le lamine V e VI si trovano rispettivamente alla base del corno dorsale e nella zona intermedia, con la lamina VI presente solo nei rigonfiamenti cervicali e lombo-sacrali.
  • La lamina X circonda il canale ependimale e contiene neuroni associativi che collegano i segmenti del midollo spinale.
  • La lamina VII ospita inter-neuroni inibitori chiamati cellule di Ranshaw e due nuclei importanti, il nucleo di Clarke e il nucleo intermedio laterale.
  • Il nucleo di Clarke, da T1 a L2, riceve afferenze della propriocezione incosciente e origina il fascio spino-cerebellare dorsale.
  • Le lamine VIII-IX contengono α-motoneuroni e γ-motoneuroni, includendo tutti i nuclei motori del corno anteriore lungo il midollo spinale.

Indice

  1. Struttura delle lamine spinali
  2. Caratteristiche della lamina VII
  3. Lamine VIII-IX e nuclei motori

Struttura delle lamine spinali

La quinta lamina di Rexed è la base del corno dorsale; la lamina VI fa parte della zona intermedia.
La lamina VI è sviluppata solo a livello dei rigonfiamenti cervicali e lombo-sacrale: è assente a livello toracico. La lamina X circonda il canale ependimale. In tutte e tre le lamine sono contenuti neuroni associativi, che hanno la sola funzione di collegare i vari segmenti del midollo spinale, non essendo né motori né sensitivi.

Caratteristiche della lamina VII

La lamina VII fa parte della zona intermedia. A livello di questa lamina sono presenti inter-neuroni inibitori detti cellule di Ranshaw, che contraggono sinapsi con gli α-motoneuroni. Contiene due importanti nuclei: il nucleo di Clarke (o nucleo toracico posteriore) da T1 a L2, riceve le afferenze della propriocezione incosciente bassa che originano dal nostro corpo da fermi; dà origine al fascio spino-cerebellare dorsale (di Flechsig); il nucleo intermedio laterale, da T1 a L2, contiene il corpo del neurone simpatico pre-gangliare; un nucleo simile è presente a livello sacrale (da S2 a S4), che contiene il corpo del neurone parasimaptico pre-gangliare.

Lamine VIII-IX e nuclei motori

Le lamine VIII-IX contengono il corpo degli α-motoneuroni e dei γ-motoneuroni (principalmente la lamina IX). Pertanto a questo livello sono presenti tutti i nuclei motori, che sono contenuti a livello del corno anteriore per l’intera lunghezza del midollo spinale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community