pikkolavenere
Ominide
4 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La pressione sanguigna è la forza esercitata dal sangue contro le pareti dei vasi sanguigni, influenzata da vari fattori come la contrazione del cuore e l'elasticità delle arterie.
  • Il centro di regolazione cardiovascolare, situato nel tronco cerebrale, coordina il controllo del cuore e dei vasi sanguigni tramite il sistema nervoso autonomo.
  • Il sistema linfatico raccoglie il liquido interstiziale non riassorbito dai capillari, trasportandolo attraverso una rete di vasi fino a reintrodurlo nel sistema circolatorio.
  • I linfonodi, parte del sistema linfatico, producono linfociti e purificano la linfa eliminando particelle estranee prima che rientri nel sangue.
  • Il controllo della pressione sanguigna segue un feedback negativo, adattando l'attività cardiaca e il diametro dei vasi in risposta a variazioni pressorie.
LA PRESSIONE SANGUIGNA

E' una misura della forza , per unità di superficie, esercitata dal sangue contro le pareti dei vasi sanguigni.
E' generata dall'azione pompante del cuore e varia a seconda del ritmo con cui esso si contrae, dalla forza di queste contrazioni , dall'elasticità delle pareti delle arterie e dalla velocità con cui il sangue fluisce dalle arterie.
Per scopi medici è misurata a livello dell'arteria nella parte alta del braccio.
La pressione normale in un adulto è circa 120 mmHg quando i ventricoli si contraggono (pressione sistolica), e di 80 mmHg quando si rilasciano (pressione diastolica).
La velocità del flusso sanguigno è determinata da:
• la pressione del sangue
• dalla dimensione del vaso attraverso cui il sangue passa
Maggiore è la pressione e maggiore è la velocità del flusso; maggiore è il diametro del vaso e maggiore è il volume di sangue che può passare.
Quando i muscoli lisci si contraggono,il lume delle arteriole diventa più piccolo (vasocostrizione) facendo diminuire il flusso sanguigno attraverso le arteriole; viceversa, quando i muscoli lisci si rilasciano, il lume delle arteriole si allarga (vasodilatazone) facendo aumentare il flusso sanguigno nei capillari.

Questi muscoli lisci sono controllati da nervi del sistema autonomo,dagli ormoni adrenalina e noradrenalina, dal peptide cardiaco.
Importante che il flusso di sangue al cervello sia costante. Uno dei meccanismi che impedisce alle cellule cerebrali umane di subire seri danni dovuti a un inadeguato rifornimento di sangue è la perdita dei sensi che fa cadere a terra la persona; in questo modo non occorre contrastare la forza di gravità perchè il sangue raggiunga il cervello.
La pressione è maggiore nell' aorta e nelle altre grandi arterie sistemiche, ma molto più bassa nelle vene e minima nell'atrio destro.

CENTRO DI REGOLAZIONE CARDIOVASCOLARE

L' attività dei nervi che regolano la muscolatura liscia dei vasi sanguigni è coordinata con l' attività dei nervi che regolano la frequenza e la forza del battito cardiaco mediante il centro di regolazione cardiovascolare.
Situato nel tronco cerebrale, controlla i nervi del sistema nervoso autonomo che agiscono sia sul cuore sia sulla muscolatura liscia delle arteriole.
Coordina i riflessi che controllano la pressione del sangue poichè riceve continuamente informazioni sulla pressione sanguigna tramite recettori specializzati situati nelle arterie carotidi, nelle vene cave, nell' aorta e nel cuore. Pressione sanguigna e il sistema linfatico articoloGli organi effettori dei riflessi sono il cuore e i vasi sanguigni.
Il controllo pressorio del sangue è un esempio di controllo a feedback negativo: quando la pressione diminuisce, l' attività del cuore aumenta e i vasi sanguigni si restringono facendo aumentare di nuovo la pressione; al contrario, in risposta a un' alta pressione, l'attività del cuore diminuisce e i vasi sanguigni si dilatano.

SISTEMA LINFATICO

Non tutto il liquido che esce dai capillari spinto dalla pressione del sangue rientra in essi per osmosi; il liquido che rimane nei tessuti viene raccolto dal sistema linfatico che lo riconduce nella corrente sanguigna. Il liquido trasportato -linfa-.
Somiglianza al sistema venoso: in quanto è costituito anch' esso da una rete di interconnessione di vasi sempre più grandi.
Differenza: i capillari venosi finiscono a fondo cieco negli spazi intercellulari dei tessuti e non fanno parte di un circuito continuo.
Il liquido interstiziale si diffonde nei capillari linfatici, da dove passa in grandi dotti(linfatico destro e toracico) che si versano in due vene (succlavie) situate sotto le clavicole che confluiscono nella vena cava superiore.
La linfa circola grazie alle contrazioni dei muscoli del corpo e la presenza di valvole ne impedisce il riflusso. Inoltre i vasi linfatici si contraggono ritmicamente.
Linfonodi, masse di tessuto spugnoso con due funzioni:
• producono linfociti, globuli bianchi specializzati responsabili della risposta immunitaria
• eliminano i frammenti cellulari e le particelle estranee dalla linfa prima che queste entri nel sangue
Per rimuovere le sostanze chimiche di rifiuto è indispensabile un filtraggio del sangue stesso: funzione svolta dai reni.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la funzione principale della pressione sanguigna?
  2. La pressione sanguigna misura la forza esercitata dal sangue contro le pareti dei vasi sanguigni, essenziale per il flusso sanguigno e il rifornimento di ossigeno e nutrienti ai tessuti.

  3. Come viene regolata la pressione sanguigna nel corpo?
  4. La pressione sanguigna è regolata dal centro di regolazione cardiovascolare nel tronco cerebrale, che coordina i nervi del sistema nervoso autonomo e riceve informazioni dai recettori specializzati.

  5. Qual è il ruolo del sistema linfatico nel corpo umano?
  6. Il sistema linfatico raccoglie il liquido interstiziale dai tessuti e lo riporta nel flusso sanguigno, contribuendo alla circolazione e alla risposta immunitaria attraverso i linfonodi.

  7. Come avviene il controllo a feedback negativo della pressione sanguigna?
  8. Quando la pressione sanguigna diminuisce, l'attività del cuore aumenta e i vasi sanguigni si restringono; al contrario, con alta pressione, l'attività del cuore diminuisce e i vasi si dilatano.

  9. Quali sono le funzioni dei linfonodi nel sistema linfatico?
  10. I linfonodi producono linfociti per la risposta immunitaria e filtrano frammenti cellulari e particelle estranee dalla linfa prima che entri nel sangue.

Domande e risposte