Concetti Chiave
- La pressione sanguigna è la forza esercitata dal sangue sulle pareti dei vasi, generata dal battito cardiaco.
- La pressione è più alta durante la contrazione ventricolare (sistolica) e si abbassa nella diastole.
- La pulsazione è la dilatazione ritmica delle arterie causata dalla pressione del sangue.
- La pressione sanguigna dipende dalla gittata cardiaca e dalla resistenza al flusso sanguigno nelle arteriole.
- Il diametro delle arteriole, controllato dalla muscolatura liscia, influisce sulla pressione sanguigna.
Sangue
La pressione sanguigna corrisponde alla forza che il sangue esercita sulle pareti dei vasi sanguigni. Generata dal battito del cuore, questa pressione è la principale forza che spinge il sangue dal cuore ai letti capillari, passando attraverso le arterie e le arteriole.
Quando i ventricoli si contraggono, il sangue viene convogliato nelle arterie più velocemente di quanto possa scorrere nelle arteriole; ciò dilata le pareti elastiche delle arterie.
La pressione è alta durante la contrazione dei ventricoli (pressione sistolica), mentre si abbassa durante la diastole; le pareti elastiche delle arterie restituiscono al sangue l’energia ricevuta dalla contrazione del cuore, comprimendolo e spingendolo in avanti fino alle arteriole e ai capillari.
La pressione sanguigna dipende, in parte, dalla gittata cardiaca (il volume del sangue che, in un minuto, il ventricolo sinistro pompa nell’aorta) e, in parte, dalla resistenza al flusso sanguigno operata dallo stesso lume dalle arteriole.
Il diametro delle arteriole è controllato dalla loro muscolatura liscia: quando la muscolatura si rilassa le arteriole si dilatano, il sangue scorre in esse può rapidamente e la pressione sanguigna diminuisce.