INGEGNERE110ELODE
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'ipertiroidismo accelera il metabolismo, causando perdita di peso nonostante l'aumento dell'appetito e indebolimento delle ossa e dei muscoli.
  • L'ipotiroidismo rallenta il metabolismo, portando a obesità e rallentamento dei processi intellettuali.
  • Il livello metabolico totale misura le kilocalorie necessarie per sostenere tutte le attività corporee in corso.
  • L'attività fisica, anche moderata, aumenta significativamente il livello metabolico totale e il consumo energetico.
  • Una dieta efficace per la perdita di peso richiede un bilancio calorico negativo, spesso supportato dall'esercizio fisico regolare per accelerare il metabolismo.

L'ipertiroidismo è causa di numerosi effetti dovuti al livello metabolico esageratamente alto. L'organismo catabolizza i depositi di grassi e le proteine tessutali e, nonostante l'aumento dell'appetito e dell'apporto alimentare, si verifica spesso perdita di peso. Le ossa si indeboliscono e i muscoli, compreso il cuore, vanno in atrofia. Al contrario, l'ipotiroidismo provoca un rallentamento del metabolismo, obesità e lentezza dei processi intellettivi.

Quando siamo attivi, per fornire l’energia necessaria alle attività aggiuntive deve essere ossidata una maggiore quantità di glucosio. La digestione del cibo e un’attività fisica anche modesta aumentano considerevolmente il fabbisogno calorico. Il livello metabolico totale indica la quantità di kilocalorie che l’organismo deve consumare per alimentare tutte le attività in corso. Il lavoro muscolare è la principale attività che aumenta il livello metabolico totale. Un aumento anche modesto dell’attività dei muscoli scheletrici determina un balzo del livello metabolico. Quando un atleta allenato si esercita energicamente per diversi minuti, il metabolismo totale aumenta a valori da 15 a 20 volte superiori al normale, e resta elevato per diverse ore. Quando il numero totale delle kilocalorie consumate è uguale al metabolismo totale, l’omeostasi viene mantenuta e il peso corporeo rimane costante. Tuttavia, se mangiamo più di quanto ci serve per sostenere le nostre attività, le kilocalorie in eccesso si rendono evidenti come depositi adiposi. Al contrario, se siamo estremamente attivi e non ci alimentiamo adeguatamente, per fare fronte al nostro fabbisogno metabolico cominciamo a degradare le nostre riserve lipidiche, e anche le proteine tessutali. Questo principio è utilizzato in ogni buona dieta per la perdita di peso. Se la persona che segue la dieta fa esercizio fisico regolarmente, il suo peso si riduce ancora più rapidamente perché il suo livello metabolico totale aumenta rispetto a quello precedente.

Domande e risposte