Orante
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il raffreddore e l'influenza sono causati principalmente da infezioni virali ad RNA che mutano frequentemente, mentre le infezioni delle vie respiratorie come faringite e bronchite sono spesso di origine batterica.
  • La fibrosi cistica è una malattia genetica recessiva che provoca un accumulo di muco denso nelle vie respiratorie e nel pancreas a causa di un difetto nel trasporto degli ioni cloro nelle cellule.
  • L'enfisema polmonare è caratterizzato dall'ispessimento delle pareti alveolari, che impedisce lo scambio efficace di gas nei polmoni.
  • I tumori polmonari possono essere fortemente influenzati dal fumo, con la nicotina che causa dipendenza e le sostanze catramose che contengono composti organici cancerogeni.
  • Il monossido di carbonio, un sottoprodotto della combustione incompleta del tabacco, riduce la capacità dell'emoglobina di trasportare ossigeno nel corpo.

Indice

  1. Patologie dell'apparato respiratorio
  2. Raffreddore e Influenza
  3. Fibrosi Cistica
  4. Enfisema polmonare
  5. Neoplasie
  6. Tumori

Patologie dell'apparato respiratorio

Raffreddore e Influenza

In special modo dovute ad infezioni virali ad RNA, perciò utilizzano la replicasi, mutando continuamente.

Mal di gola:
Faringite
Laringite (va via la voce)
Tracheite
Bronchite
Polmonite-Pleurite
Sono infezioni per lo più batteriche

Fibrosi Cistica

Malattia ereditaria recessiva: è un problema esteso alla membrana delle cellule, quest'ultima non è più in grado di trasportare gli ioni cloro correttamente, perciò gli ioni Cl- richiamano acqua e muco che si addensa diventando molto viscoso andando ad ostruire le vie respiratorie o il pancreas, diventando cistoso.

Enfisema polmonare

Le pareti alveolari si induriscono: il tessuto elastico e sottile degli alveoli si ispessiscie impedendo lo scambio di gas.

Neoplasie

Tumori

Danni da tabagismo:
1) Nicotina: sostanza psicoattiva, interferisce con le sinapsi del sistema nervoso centrale, dando dipendenza (l'organismo si abitua ad una certa sostanza, e in sua assenza si va in astinenza), sia fisica che psicologica. Da assuefazione: per riavere lo stesso effetto, occorre una quantità sempre maggiore.
Stimola in modo abnorme il cuore e le arterie, sottoponendo il sistema cardiovascolare ad un eccesso di lavoro.

2) Sostanza catramose
Catrame: la combustione non trasforma tutti i prodotti organici in CO2, la parte che rimane (sottoprodotti della combustione) è composta da sostanze organiche di varia natura, per la maggior parte cancerogene.

Probabilità di un tumore
1) Numero di sigarette fumate
2) Numero di anni passati a fumare

CO, uno dei prodotti della combustione incompleta (il carbonio ha n.o. +2): ha un'affinità più elevata rispetto all'O2 nell'emoglobina

Domande e risposte