Concetti Chiave
- Le malattie cronico degenerative, come Alzheimer e diabete, sono tra le principali cause di morte, con eziologia multifattoriale e fattori di rischio come fumo e sedentarietà.
- Il fumo è la principale causa evitabile di morte, con effetti dannosi su polmoni e vasi sanguigni, aumentando il rischio di tumori e malattie cardiovascolari.
- Le sostanze nel fumo, come nicotina e catrame, provocano danni respiratori e estetici, tra cui invecchiamento della pelle e alito sgradevole.
- La legge del 2003 vieta il fumo in luoghi pubblici per ridurre l'esposizione a fumo passivo e proteggere la salute pubblica.
- Il fumo durante la gravidanza comporta rischi significativi per il feto, come malattie respiratorie e nascita prematura.
La prevenzione delle malattie croniche
Le malattie cronico degenerative sono definite così poiché:
Cronico= durano a lungo e Degenarative= peggiorano nel tempo.
Degli esempi di queste possono essere l’Alzheimer, ictus, Parkinson, paralisi, diabete ecc….
Nella classifica di cause di morte della popolazione troviamo le seguenti malattie: al primo posto ci sono le malattie cardiovascolari, seguite dai tumori e gli incidenti/diabete/malattie respiratorie.
La malattia ha un’eziologia multifattoriale, ovvero sono presenti più fattori che insorgono alla malattia (vengono sommate nel tempo).
I principali fattori di rischio sono rappresentati da:
- Errata alimentazione;
- Fumo;
- Alcol;
- Ipertensione arteriosa;
- Scarsa attività fisica;
- Sedentarietà.
Il fumo
Secondo l’OMS, il fumo è la prima causa evitabile di morte (fattore comportamentale) e può essere modificata.
Per fumo viene inteso quello della sigaretta, pipa e sigari.
• Con la sigaretta c’è l’aspirazione che porta direttamente le sostanze ai polmoni.
• Con le pipe e i sigari le sostanze rimangono nella bocca. (tumore alla lingua e alla bocca)
Le sostanze irritanti contenute in queste sono:
- Nicotina= è una sostanza stimolante, la quale provoca piacere e crea dipendenza. Essa si libera nel fumo del tabacco e danneggia i vasi sanguigni rendendoli più rigidi e ristretti (ARTERIOSCLEROSI), questo comporta il passaggio di meno ossigeno, quindi i tessuti risulteranno meno ossigenati.
- Catrame= è rappresentato dal residuo della combustione e contiene sostanze cancerogene, quali il BENZOPIRENE, e comporta eventuali tumori ai polmoni e alle corde vocali.
- Monossido di carbonio= è un gas velenoso che si sostituisce all’anidride carbonica. Blocca l’attività dell’emoglobina e non si riesce più ad ossigenare i tessuti.
Tutte queste sostanze sono causa d’irritazione delle mucose respiratorie. Queste ultime si arrossano (FARINGITE CRONICA) e paralizzano le ciglia, le quali non riescono a smaltire il muco. E quando il fumatore non riesce a smaltire il muco con le sostanze inquinate, è possibile che si ammali per infezioni (polmoniti, tracheiti ecc….).
Danni estetici da fumo--> invecchiamento della pelle, ingiallimento delle dita, dei denti, voce rauca, alito sgradevole, ridotta percezione dei gusti e dei sapori.
Il fumo si divide in tre correnti:
- Primaria: il fumo che inala il fumatore;
- Secondaria: il fumo che esce dalla sigaretta;
- Terziaria: il fumo che espira il fumatore.
Legge 2003--> sancisce il divieto di fumare nei luoghi pubblici.
Le donne in gravidanza non possono fumare poiché potrebbero far rischiare al bambino malattie respiratorie, nascita prematura e sottopeso.
Domande da interrogazione
- Quali sono le principali cause di morte legate alle malattie croniche?
- Quali sono i principali fattori di rischio per le malattie croniche?
- Quali sono gli effetti del fumo sulla salute?
- Quali sono le implicazioni del fumo per le donne in gravidanza?
Le principali cause di morte legate alle malattie croniche sono le malattie cardiovascolari, seguite dai tumori e dagli incidenti/diabete/malattie respiratorie.
I principali fattori di rischio includono errata alimentazione, fumo, alcol, ipertensione arteriosa, scarsa attività fisica e sedentarietà.
Il fumo provoca danni come tumori ai polmoni e alle corde vocali, arteriosclerosi, faringite cronica, e infezioni respiratorie. Inoltre, causa danni estetici come invecchiamento della pelle e ingiallimento dei denti.
Le donne in gravidanza che fumano possono mettere a rischio il bambino di sviluppare malattie respiratorie, nascita prematura e sottopeso.