Concetti Chiave
- L'ipertiroidismo anomalo si riferisce a un eccesso di ormoni tiroidei, noto come tireotossicosi, che può o meno accompagnarsi a ipertiroidismo.
- La malattia di Graves è una causa comune di tireotossicosi, caratterizzata da autoanticorpi che stimolano la produzione di ormoni tiroidei.
- Livelli critici di FT4, superiori a 50 pmol/L, devono essere comunicati al medico per prevenire crisi tireotossiche.
- Gli anticorpi anti-recettore del TSH sono cruciali per diagnosticare condizioni autoimmuni come il morbo di Graves e la tiroidite di Hashimoto.
- La tireotossicosi con FT4 elevato e TSH basso può indicare un possibile ipertiroidismo, mentre FT4 alto con TSH normale suggerisce patologie non tiroidee.
Ipertiroidismo anomalo
Nel caso di ipertiroidismo anomalo, quello che viene valutato con i dosaggi di FT3 e FT4 è la tireotossicosi, ossia uno stato di eccesso di ormoni tiroidei che può essere accompagnato da ipertiroidismo (nella maggior parte dei casi) oppure no. L’ipertiroidismo, infatti, è una condizione dovuta ad un’esaltata attività secretoria tiroidea. La tireotossicosi è il quadro clinico che ne deriva, dovuto all’esposizione dei tessuti ad elevati ormoni tiroidei circolanti. Le principali cause di tireotossicosi con ipertiroidismo sono:● Gozzo tossico con oftalmopatia (o malattia di Basedow-Graves);
● Gozzo multinodulare tossico (o malattia di Plummer);
● Nodulo autonomo;
● Eccesso di iodio esogeno (meno frequente);
● Hashitossicosi (meno frequente);
● Adenoma ipofisario TSH-secernente (meno frequente).
La malattia di Graves è causata dalla presenza di autoanticorpi stimolanti il recettore del THS (TsAb) che, attivando il recettore, determinano un aumento della sintesi e della secrezione degli ormoni tiroidei e causano pertanto l’insorgenza del gozzo diffuso. A questo si aggiunge la mancanza di risposte a feedback negativo dell’autoregolazione ipotalamo-ipofisi. Gli anticorpi vanno ricercati quando si ipotizza la presenza di una malattia autoimmune di questo tipo. In sintesi:
● l'ipertiroidismo conclamato (in rosso): livelli di TSH bassi e livelli FT3 e FT4 alti (si vedono le cause che possono portare a questa condizione nel riquadro in alto)
● l’ipertiroidismo subclinico (in giallo a sx): ormoni tiroidei normali e TSH basso
● casi incongruenti (in giallo a dx): FT4 alti e TSH normale o alto, dobbiamo pensare ad una patologia non tiroidea o ad una interferenza nel saggio biochimico.
Viene riportato un referto di un esame di laboratorio che rileva tireotossicosi con TSH non dosabile (troppo basso) e FT4 molto alto. Bisogna ricordare che valori di FT4 sopra i 50 pmol/L rappresentano un valore critico che va comunicato al medico, per evitare una crisi tireotossica che porta a febbre, astenia, confusione, psicosi e si può arrivare a collasso cardiocircolatorio e shock.
Bisogna andare alla ricerca di anticorpi anti-tireoperossidasi (TPOAb), anti-tireoglobulina (TgAb) o anti-recettore per il TSH (TRAb) per escludere la patologia autoimmune.
Gli anticorpi anti-recettore si dividono in due famiglie:
1. Le immunoglobuline stimolanti la tiroide che promuovono la produzione degli ormoni tiroidei portando ad ipertiroidismo (morbo di Graves);
2. Le immunoglobuline che inibiscono il legame del TSH al suo recettore, bloccando quindi la produzione degli ormoni tiroidei e causando ipotiroidismo (tiroidite di Hashimoto).
Domande da interrogazione
- Quali sono le principali cause di tireotossicosi con ipertiroidismo?
- Cosa indica un livello di FT4 superiore a 50 pmol/L?
- Qual è il ruolo degli anticorpi anti-recettore del TSH nella diagnosi di malattie autoimmuni tiroidee?
Le principali cause includono il gozzo tossico con oftalmopatia (malattia di Basedow-Graves), il gozzo multinodulare tossico (malattia di Plummer), il nodulo autonomo, l'eccesso di iodio esogeno, l'hashitossicosi e l'adenoma ipofisario TSH-secernente.
Un livello di FT4 superiore a 50 pmol/L rappresenta un valore critico che deve essere comunicato al medico per evitare una crisi tireotossica, che può portare a febbre, astenia, confusione, psicosi e potenzialmente a collasso cardiocircolatorio e shock.
Gli anticorpi anti-recettore del TSH sono cruciali per diagnosticare malattie autoimmuni tiroidee. Le immunoglobuline stimolanti la tiroide promuovono la produzione di ormoni tiroidei causando ipertiroidismo (morbo di Graves), mentre le immunoglobuline che inibiscono il legame del TSH al suo recettore bloccano la produzione di ormoni tiroidei causando ipotiroidismo (tiroidite di Hashimoto).