Concetti Chiave
- L'iperinsulinismo endogeno può essere causato da diverse condizioni, tra cui insulinoma, uso di sulfoniluree e presenza di anticorpi anti-recettore o anti-insulina.
- L'insulinoma è un tumore che produce insulina, con un'incidenza di 1 su 250.000 abitanti all'anno, e si trova principalmente nel pancreas.
- La maggior parte degli insulinomi è benigna e singola, ma esistono casi di insulinomi multipli o associati a condizioni come MEN 1.
- La diagnosi di insulinoma si basa sul test del digiuno di 3 giorni, che misura glicemia e insulinemia, ed è altamente sensibile con pochi falsi negativi.
- Indicativi di insulinoma sono glicemia bassa, insulinemia superiore a 10 µU/ml e un rapporto insulina/glucosio maggiore di 0,4.
Può esser dovuto a:
● Insulinoma
● Sulfoniluree
Anticorpi e insulina
● Anticorpi anti-recettore: ci sono malattie autoimmuni varie (es. artrite reumatoide) in cui vengono prodotti anche anticorpi anti-recettore per l’insulina. Legano il recettore dell’insulina inducendo il signalling proprio dell’insulina e causando ipoglicemia.
● Anticorpi anti-insulina: pazienti trattati per anni con terapia insulinica possono sviluppare anticorpi anti- insulina. Succedeva maggiormente decenni fa quando venivano utilizzate insuline non particolarmente purificate, di origine animale (ora che sono purificate è una condizione rara). Ci sono tuttavia situazioni in cui individui non sotto terapia insulinica, sviluppano anticorpi anti-insulina endogena, gli anticorpi legano l’insulina e la rilasciano in modo imprevedibile, causando ipoglicemia.
● Insulina ectopica: situazione più teorica
● Anticorpi stimolanti la β-cellula: situazione più teorica
Insulinoma e diagnosi
Tumore che produce insulina.
Incidenza: 1/250'000 abitanti l’anno
Sede: 99% pancreas
1% extra-pancreatico
Differenziazione: 90% benigno
10% maligno
Dimensioni: 80-90% singolo
10-20% multipli o microadenomatosi (più in sedi diverse del pancreas)
N.B. talvolta si trova associato ad altri tumori in una condizione detta MEN 1 (multiple endocrine neoplasia variante 1) in cui all’insulinoma (o altri tumori endocrini) si associano tumori o condizioni che aumentano la secrezione di paratormone dalle paratiroidi (adenoma ipofisario o iperparatiroidismo).
La maggior parte delle volte, tuttavia, l’insulinoma si trova da solo.
Diagnosi: i disturbi si presentano anche lontano dai pasti (di notte, la mattina presto, nel tardo pomeriggio), compaiono in qualsiasi momento. Il tumore produce insulina in eccesso ed in modo imprevedibile. Se si sospetta insulinoma per il motivo sopra citato, il paziente viene fatto ricoverare in ospedale e deve esser sottoposto al test del digiuno (digiuno per 3 giorni).
Durante questi 3 giorni al paziente viene misurata la glicemia e l’insulinemia ogni 4-6 ore. Ciò viene fatto perché nell’arco di questi tre giorni il tumore con tutta probabilità rilascerà insulina. Svolto per tre giorni il test presenta alta sensibilità, con pochissimi falsi negativi, è infatti altamente improbabile che nell’arco di tre giorni il tumore non rilasci mai insulina. Il test va sospeso qualora il paziente si sentisse male; tuttavia, è importante effettuare prima un prelievo che confermi la diagnosi.
Sono fortemente suggestivi di insulinoma:
● Glicemia
● Insulinemia ≥ 10 µU/ml (valori tra 5 e 10 sono sospetti)
● Rapporto insulina/glucosio > 0,4
Il test con insulina endovena è poco usato perché è poco sensibile e poco specifico, si dovrebbe trovare un ridotto o assente decremento Cpeptide.
Domande da interrogazione
- Quali sono le cause principali dell'iperinsulinismo endogeno?
- Qual è l'incidenza e la localizzazione tipica dell'insulinoma?
- Come viene diagnosticato l'insulinoma e quali sono i segni suggestivi?
L'iperinsulinismo endogeno può essere causato da insulinoma, uso di sulfoniluree, anticorpi anti-recettore dell'insulina, anticorpi anti-insulina, insulina ectopica e anticorpi stimolanti la β-cellula.
L'incidenza dell'insulinoma è di 1 su 250.000 abitanti all'anno, e si localizza nel 99% dei casi nel pancreas, mentre l'1% è extra-pancreatico.
L'insulinoma viene diagnosticato attraverso il test del digiuno di 3 giorni, durante il quale si misura la glicemia e l'insulinemia. Segni suggestivi includono insulinemia ≥ 10 µU/ml e un rapporto insulina/glucosio > 0,4.