vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SISTEMA NERVOSO

Sistema nervoso
Scarica il test nel formato PDF
[C]
[D] la cornea
[E] la sclerotica
4. L'atropina è un farmaco adoperato nelle visite oculistiche per dilatare la pupilla. Esso provoca
anche altri effetti, quali l'accelerazione del battito cardiaco e aumento della pressione
sanguigna. Su quale parte del sistema nervoso agisce?
[A] Sistema nervoso parasimpatico
[B] Sistema nervoso centrale
[C] Sistema nervoso simpatico
[D] Sistema nervoso somatico
[E] Nervo ottico
5. Passando da una stanza buia al sole, le pupille degli occhi si contraggono. Ciò perché entra in
azione il sistema nervoso:
[A] Somatico
[B] Simpatico
[C] Centrale
[D] Volontario
[E] Parasimpatico
6. La figura rappresenta una sezione del midollo spinale. Il neurone contraddistinto con la lettera
A è un neurone:
[A] Visceromotorio
[B] Somatomotorio
[C] Somatosensoriale
www.matematicamente.it Il sistema nervoso (medicina) 2
[D] Viscerosensoriale
[E] Di associazione
7. La figura mostra l'Homunculus motorio, disegnato nel 1950 da Penfield, secondo cui a
determinate zone del corpo corrispondono aree specifiche della corteccia cerebrale. Si può
dedurre che:
[A] a zone del corpo con movimenti più precisi corrispondono aree cerebrali meno estese
[B] l'estensione delle aree cerebrali è proporzionale alla massa della muscolatura che costituisce la
parte del corpo interessata
[C] a zone del corpo con movimenti più precisi corrispondono aree cerebrali più estese
[D] l'estensione della corteccia motoria è proporzionale alla frequenza con cui la parte del corpo
viene utilizzata
[E] la corteccia motoria dell'emisfero cerebrale sinistro regola i movimenti del lato sinistro del corpo
8. Esistono molteplici forme di memoria che hanno sede in zone diverse del cervello: la memoria
procedurale che riguarda le nostre abilità percettive e motorie, e la memoria dichiarativa o
esplicita, distinta in memoria semantica, cioè la capacità di ricordare quanto sappiamo, e
memoria episodica, la capacità di ricordare gli eventi. Si deve poi distinguere tra memoria a
breve termine e memoria a lungo termine. Quest'ultima trattiene le informazioni per un lungo
lasso di tempo, grazie anche a meccanismi emotivi di consolidamento.
La capacità dì andare in bicicletta anche dopo molti anni che non la si usa più può essere attribuita a:
[A] memoria episodica
[B] memoria esplicita
[C] memoria procedurale
[D] memoria semantica
[E] memoria visiva
I dendriti trasmettono l’impulso nervoso:
9. [A] in senso centripeto, verso il corpo cellulare
[B] in senso centrifugo, verso i centri nervosi
[C] alternativamente nei due sensi
[D] in modo variabile secondo lo stimolo
[E] dai centri nervosi verso i recettori sensoriali
10. Quando la luce colpisce la retina avviene una trasformazione chimica in una sostanza
[A] la melanina
[B] la fibrina
[C] la cromatina
www.matematicamente.it Il sistema nervoso (medicina) 3
[D] la macula lutea
[E] la rodopsina
Indica in quali funzioni, tra quelle sottoelencate, è coinvolto il sistema limbico nell’uomo:
11. [A] nel linguaggio e nella scrittura
[B] nelle emozioni, nella memoria e nell’apprendimento
[C] nell’apprendimento e nella visione
[D] nella visione, nel sonno e nella veglia
[E] nella memoria, nell’udito e nel movimento
12. La placca motrice costituisce:
[A] la struttura della fibra muscolare su cui agisce la terminazione presinaptica del
neurone motore
[B] la struttura di contatto fra dendrite e neurite
[C] la sinapsi fra neurone sensitivo e neurone motore
[D] la sinapsi fra un corpo cellulare e i dendriti di altre cellule
[E] la struttura della fibra muscolare su cui agisce la terminazione postsinaptica del
neurone motore
13. Le vibrazioni sonore vengono trasmesse dalla membrana del timpano all'orecchio medio
quindi, tramite la catena di tre ossicini, passano all'orecchio interno.
A contatto con la membrana del timpano troviamo:
[A] l'incudine
[B] la staffa
[C] la chiocciola
[D] il martello
[E] i canali semicircolari
14. La figura rappresenta le condizioni elettrostatiche a livello di un tratto della membrana di un
assone. Si può dedurre che la membrana:
[A] si trova in potenziale d'azione
[B] sta trasmettendo l'impulso
[C] presenta un potenziale di OmV
[D] presenta un potenziale di +50mV
[E] si trova in potenziale di riposo
di un assone a riposo è ricco di cariche negative mentre l’esterno è carico
15. L’interno
positivamente. Tra esterno e interno esiste una differenza di potenziale di 70 millivolt, detto
Quando arriva un impulso, si scatena un potenziale d’azione
potenziale di riposo. lungo tutto
l’assone, dovuto:
[A] all’assenza di polarizzazione della membrana dell’assone
[B] alla diminuzione della polarizzazione della membrana dell’assone
[C] all’annullamento della polarizzazione della membrana dell’assone
della membrana dell’assone
[D] alla ripolarizzazione
[E] all’inversione della polarizzazione della membrana dell’assone
16. Quale delle seguenti strutture o regioni del sistema nervoso NON è associata in modo corretto
ad una delle sue funzioni?
–
[A] Cervelletto coordinamento motorio
–
[B] Ipotalamo controllo della temperatura corporea
–
[C] Midollo allungato controllo del respiro
–
[D] Talamo produzione degli ormoni ADH (antidiuretico) ed ossitocina
–
[E] Corpo calloso comunicazione tra i due emisferi cerebrali