Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Il sistema immunitario (medicina) Pag. 1
1 su 4
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Test di Biologia per la secondaria di 2° grado, Il sistema immunitario, domande tratte dai test di ammissione a medicina.
IL SISTEMA IMMUNITARIO

avvia il test


download pdf

Sistema immunitario


Scarica il test nel formato PDF
Estratto del documento

B.

4. [B] La milza filtra e ripulisce il sangue, tra le altre cose rimuove i globuli rossi invecchiati. Durante una

lunga corsa la milza è sottoposta a uno sforzo intenso.

5. [E] Il vaccino è un preparato contenente materiale costituito da microrganismi o parti di essi,

opportunamente trattato per perdere le proprietà infettive, ma non quelle antigeniche, per essere

utilizzato nel conferimento di immunità attiva al soggetto cui viene somministrato. L'immunità deriva

dalla stimolazione, nel soggetto ricevente, alla produzione di anticorpi neutralizzanti il microrganismo

stesso.

6. [A] L'immunità artificiale si ottiene con un vaccino o un siero. Un vaccino è una preparazione formata

da agenti uccisi o non attivi, oppure antigeni specifici di un certo microrganismo, è utile per scatenare

una risposta immunitaria senza provocare, allo stesso tempo, la malattia. Un siero invece è una

preparazione contenente anticorpi attivi contro uno specifico patogeno.

7. [E] La risposta immunitaria umorale coinvolge i linfociti B ed è coadiuvata dagli anticorpi, prodotti

dalle plasmacellule, che segnalano specificatamente la presenza di una molecola estranea ai macrofagi;

essa agisce principalmente contro virus e batteri presenti nei fluidi corporei (sangue, linfa, liquido

interstiziale)

8. [E] Le cellule della memoria sono dei particolari tipi di linfociti B che si originano per la prima volta

durante la risposta immunitaria primaria. Il primo contatto che avviene tra un linfocita B maturo e

l'antigene è seguito nelle successive 48-72 ore da uno stadio di raccolta delle informazioni necessarie

alla sintesi dell'adeguato anticorpo (periodo induttivo). Una volta terminato questo lasso di tempo, il

linfocita B maturo si divide per mitosi, producendo una plasmacellula ed una cellula della memoria. La

plasmacellula secerne una grande quantità di anticorpi, ma muore dopo circa 7 giorni. La cellula della

memoria invece ha la capacità di sopravvivere anche per tutta la vita dell'organismo.

[C] L’influenza è una patologia provocata da un infezione virale. I virus

9. sono capaci di mutare

diventando resistenti a farmaci e vaccini. Per questo ogni anno vengono prodotti nuovi vaccini contro il

nuovo ceppo di virus mutato.

10. [D] Un anticorpo è una proteina con una peculiare struttura quaternaria che le dà una forma a "Y". Gli

anticorpi sono in grado di neutralizzare corpi estranei come virus e batteri, riconoscendo ogni

determinante antigenico legato al corpo come un bersaglio. Si può dire che ciò avviene perché al

termine dei bracci della "Y" vi è una struttura in grado di "chiudere" i segmenti del corpo da

riconoscere, ogni chiusura ha una chiave diversa, costituita dal proprio determinante antigenico; quando

la "chiave" (l'antigene) è inserita, l'anticorpo si attiva.

11. [C] L'influenza è una malattia infettiva causata da virus RNA della famiglia degli Orthomyxoviridae. È

caratterizzata da sintomi sistemici (febbre non sempre presente, malessere generale, cefalea e dolori

osteomuscolari e respiratori, tosse, faringodinia) comuni a molte altre malattie virali. L'esordio è

generalmente brusco e improvviso e la febbre dura 3-4 giorni.

12. [E] I donatori universali possono donare sangue a tutti i gruppi sanguigni, sono quelli del gruppo 0, non

presentano antigeni né di tipo A né B, pertanto il loro sangue non provoca reazioni immunitarie.

13. [B] L'antibiotico si usa per distruggere i batteri. La domanda allora è: quali delle seguenti malattie sono

provocate da virus e quale da batteri.

Dettagli
Publisher
4 pagine