vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SISTEMA ESCRETORE

Sistema escretore
Scarica il test nel formato PDF
www.matematicamente.it Il sistema escretore (medicina) 1
Il sistema escretore
Domande tratte dai test di ammissione a medicina, odontoiatria, veterinaria
1. Funzione del tubulo renale è:
[A] essere sede del riassorbimento
[B] portare l’urina all’esterno
[C] collegare il rene con la vescica
dell’urina
[D] servire da deposito
[E] filtrare il sangue
2. La maggior parte delle sostanze di rifiuto presenti nell'urina deriva dal metabolismo di
[A] zuccheri
[B] lipidi
[C] sali minerali
[D] proteine
[E] glucosio
3. In caso di disidratazione si ha
[A] emissione di urina molto diluita
[B] emissione di urina molto concentrata
[C] aumento del volume del sangue
[D] diminuzione della concentrazione di soluti
[E] produzione di calcoli biliari
4. Nella specie umana, l'ultrafiltrato ottenuto a livello della capsula del Bowman del nefrone è
costituito in condizioni normali da:
[A] acqua, urea, urina
[B] proteine, globuli rossi, acqua
[C] acido urico e acqua
[D] acqua e ammoniaca
[E] acqua, glucosio, urea, sali
L’eritropoietina è:
5. [A] un ormone prodotto dalle piastrine che impedisce la coagulazione del sangue
[B] un enzima prodotto dai globuli rossi che permette il legame tra ossigeno ed emoglobina
[C] un pigmento presente nelle cellule dei capelli e della pelle
[D] un enzima che accelera la formazione del legame peptidico negli zuccheri
[E] una sostanza prodotta dai reni che sollecita la produzione di globuli rossi
6. Il glucosio presente normalmente nel sangue riesce a passare attraverso le pareti della capsula
di Bowman del nefrone ed entra nei tubuli renali dove sono anche convogliate le sostanze di
rifiuto da eliminare con l'urina. In realtà, solo nelle urine degli individui diabetici è presente
glucosio. Ciò perché:
[A] nei diabetici le cellule dei tubuli renali hanno perso la capacità di riassorbire il glucosio presente
nel filtrato glomerulare
[B] le cellule dei tubuli renali dei diabetici hanno la capacità di sintetizzare nuovo glucosio, che entra
così nei tubuli escretori
[C] nei diabetici l'insulina secreta dai reni non è in quantità sufficiente per permettere il
riassorbimento del glucosio, che viene così eliminato
[D] le cellule dei tubuli renali dei diabetici non sono attivate dall'insulina e quindi non possono
riassorbire il glucosio
[E] a causa dell'elevata concentrazione di glucosio nel sangue dei diabetici, la quantità di glucosio
che passa nel filtrato glomerulare supera la capacità di riassorbimento dei tubuli renali