Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Il sistema endocrino (medicina) Pag. 1
1 su 4
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Test di Biologia per la secondaria di 2° grado sul Sistema endocrino, domande tratte dai test di ammissione a medicina
SISTEMA ENDOCRINO

avvia il test


download pdf

Sistema endocrino


Scarica il test nel formato PDF
Estratto del documento

[B]

[C] insufficiente produzione di insulina da parte del pancreas

[D] insufficiente produzione di enzimi digestivi dei carboidrati

[E] insufficienza renale

5. In caso di scarsa assunzione di liquidi:

[A] L'ipotalamo produce una maggior quantità di ormone ADH

[B] il rene restituisce meno acqua al sangue

[C] la produzione di urina aumenta

[D] il riassorbimento dell'acqua a livello dei tubuli collettori diminuisce

[E] l'urina è meno concentrata

6. Un ormone agisce unicamente sulle sue cellule bersaglio perché:

[A] solo esse contengono i geni che stimolano l’ormone

[B] solo ad esse arriva il sangue contenente l’ormone

sono sempre situate in prossimità della ghiandola che ha prodotto l’ormone

[C]

[D] solo esse posseggono i recettori specifici per l’ormone

[E] non sono permeabili all’ormone

In situazioni di stress prolungato e di forti tensioni, l’ipotalamo stimola l’ipofisi a

7. produrre

l’ormone ACTH che a sua volta stimola la corteccia surrenale a produrre una gran quantità di

glicocorticoidi, tra cui il cortisone è il più conosciuto. Questi ormoni agiscono sul metabolismo

del glucosio, promuovendone la formazione a partire da grassi e proteine, aumentando così il

glucosio ematico; inibiscono inoltre le reazioni infiammatorie e sopprimono le difese

base di quanto detto, individuare tra le seguenti l’unica affermazione

immunitarie. Sulla

ERRATA:

[A] i glicocorticoidi potenziano l’effetto del glucagone

[B] il cortisone è usato come farmaco antinfiammatorio

[C] i glicocorticoidi diminuiscono la disponibilità di glucosio per le cellule

[D] i glicocorticoidi sono usati nelle malattie autoimmuni

[E] nei periodi di stress prolungato si è più sensibili alle malattie infettive

www.matematicamente.it Sistema endocrino (medicina) 2

8. L'OMS (Organizzazione mondiale della sanità) e la FAO (Food and Agriculture Organization

of the United Nations) hanno ritenuto importante, tra le altre campagne di educazione alla

salute, tutelare i cittadini dai rischi da carenza iodica. Proprio con questo fine il Ministero della

Salute ha iniziato una campagna di promozione dell'uso del sale arricchito con iodio e ha

promosso un disegno di legge finalizzato alla prevenzione di patologie da carenza iodica. Nei

punti vendita deve essere garantita la presenza contemporanea di sale arricchito di iodio e sale

comune.

Lo iodio è fondamentale per l’organismo in quanto interviene:

[A] nella conduzione dello stimolo nervoso

[B] nella produzione degli ormoni tiroidei

[C] nella contrazione muscolare

[D] nella produzione del succo gastrico

[E] nella costruzione delle ossa

9. La calcitonina è:

[A] un ormone steroideo prodotto dalla tiroide

dall’ipofisi

[B] un ormone proteico prodotto

[C] un ormone steroideo prodotto dall’ipofisi

[D] un ormone proteico prodotto dalla tiroide

[E] un ormone proteico prodotto dalle paratiroidi

10. Quali sono le cellule del sistema immunitario che sintetizzano gli anticorpi:

[A] i linfociti T

[B] i macrofagi

[C] le plasmacellule

[D] i neutrofili

[E] i mastociti (mastzellen)

11. Una cellula costituisce il bersaglio di un determinato ormone se:

[A] è situata vicino alla ghiandola endocrina che secerne l'ormone

[B] ha una forma che è riconosciuta dall'ormone

[C] possiede i geni per la produzione di quell'ormone

[D] non è innervata da alcuna terminazione nervosa

[E] possiede i recettori capaci di riconoscere e legare l'ormone

o “releasing factor” agiscono direttamente su:

12. I fattori di rilascio ipotalamici

[A] surreni

[B] gonadi

[C] tiroide

[D] ipofisi

[E] tessuti bersaglio

13. Per antigeni si intende:

[A] molecole che inducono nell'organismo ospite una risposta immunitaria

[B] molecole che distruggono attivamente gli agenti infettanti

[C] geni antagonisti al carattere dominante

[D] geni antagonisti al carattere recessivo

[E] coppie di alleli sui cromosomi omologhi

14. La parotide è:

[A] una ghiandola endocrina che riversa i propri ormoni nel sangue

[B] una parte dell’orecchio esterno che trasmette le onde sonore all’orecchio

interno

[C] la parte dell’orecchio interno che agisce da organo dell’orientamento

[D] la struttura fibrosa esterna protettiva dell’occhio

[E] una ghiandola esocrina che riversa il proprio secreto nella bocca

Da quale ghiandola è prodotto l’ormone antagonista della calcitonina nella regolazione della

15. calcemia?

www.matematicamente.it Sistema endocrino (medicina) 3

[A] Midollare surrenale

[B] Corticale surrenale

[C] Ipofisi

[D] Paratiroide

[E] Pancreas

L’ormone idrosolubile adrenalina agisce se presente all’esterno della cellula, mentre non agisce

16. se viene iniettato nel citosol. Perché?

Soltanto all’esterno della cellula è possibile raggiungere la concentrazione necessaria

[A] L’ormone all’interno della cellula trasloca nel nucleo dove non può agire

[B] L’ormone deve legarsi alla porzione extracellulare

[C] del suo specifico recettore

composizione chimica del citosol inibisce la funzione dell’ormone

[D] La

I segnali chimici attivati dall’ormone agiscono a livello extracellulare

[E]

Dettagli
Publisher
4 pagine