paoletz00
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il reflusso può essere fisiologico e asintomatico o patologico con sintomi, influenzato da alterazioni esofagee, gastriche e duodenali.
  • La saliva, con il suo pH basico, svolge un ruolo protettivo tamponando l'acidità dell'esofago e contrastando il reflusso.
  • La peristalsi esofagea, sia primaria che secondaria, è cruciale nel prevenire il reflusso, mentre un'alterata motilità esofagea può aumentarlo.
  • La resistenza mucosa tramite tight junctions e lo sfintere esofageo inferiore (LES) sono fondamentali per prevenire il passaggio di acido.
  • Lo svuotamento gastrico normale aiuta a prevenire il reflusso gastroesofageo, mentre uno svuotamento alterato può facilitarlo.

Indice

  1. Reflusso fisiologico e NERD
  2. Sintomi e variabilità clinica
  3. Reflusso patologico e diagnosi
  4. Fattori protettivi del reflusso

Reflusso fisiologico e NERD

Il soggetto può avere reflussi fisiologici ed essere asintomatico oppure no e quindi può avere una NERD ma è poco probabile.

Può avere invece un’alterazione della fisiologia esofagea, gastrica e duodenale e quindi ho un reflusso che può essere asintomatico o sintomatico. Se ci sono i sintomi e ho danno mucosale (causato dal reflusso) ho una erd mentre se ho i sintomi ma non ho danno ho una nerd.

Sintomi e variabilità clinica

Lo scenario clinico è comunque molto variabile, infatti, per quanto i meccanismi anti-reflusso possano funzionare correttamente, esiste una piccola quantità fisiologica di contenuto acido che dallo stomaco passa in esofago giornalmente (reflusso fisiologico), nei confronti della quale la saliva (basica) svolge continuamente un’azione di “wash-out”.

Sul piano clinico questo comporta, nella maggior parte dei casi, l’asintomaticità del paziente, ma esistono pazienti che presentano i classici sintomi delle malattie da reflusso: probabilmente sono individui particolarmente sensibili per ragioni di costituzione genetica che percepiscono una sensazione di reflusso anche in condizioni che normalmente non dovrebbero provocare sintomatologia.

Reflusso patologico e diagnosi

Nel reflusso patologico, quindi in pazienti in cui la fisiologia gastrointestinale è alterata, si può avere paradossalmente un quadro clinico asintomatico tale per cui solo la gastroscopia è in grado di mettere in evidenza un danno mucosale magari piuttosto severo. Sono comunque molto più frequenti i pazienti con reflusso patologico sintomatici rispetto agli asintomatici.

Fattori protettivi del reflusso

Fattori che possono influenzare il reflusso:

Protettivi:

Saliva: è un composto a pH basico, quindi tampona l’acidità dell’esofago.

Peristalsi esofagea: può essere suddivisa in peristalsi primaria, che origina a livello dello sfintere esofageo superiore, e peristalsi secondaria, che origina a qualsiasi livello dell’esofago e appena al di sopra del materiale alimentare, in modo da permettere la prosecuzione di quest’ultimo nello stomaco. Un’alterata motilità si accompagna sempre ad un grado variabile di reflusso.

Resistenza mucosa (tight junctions): le tight junctions possono per vari motivi subire un’alterazione e

allargarsi.

Sfintere Esofageo Inferiore (LES): fisiologicamente protegge dal passaggio di acido.

Svuotamento gastrico: meccanismo molto importante perché di solito in chi soffre di dispepsia, cioè cattiva digestione legata ad alterato svuotamento gastrico, l’aumento di pressione intragastrica fa sì che venga facilitato il reflusso gastroesofageo. Quindi uno svuotamento gastrico normale protegge dal reflusso, mentre uno svuotamento gastrico alterato lo facilita.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la differenza tra NERD ed ERD nel contesto del reflusso gastroesofageo?
  2. La NERD si verifica quando ci sono sintomi di reflusso senza danno mucosale, mentre l'ERD si manifesta con sintomi accompagnati da danno mucosale causato dal reflusso.

  3. Quali sono i fattori protettivi contro il reflusso gastroesofageo?
  4. I fattori protettivi includono la saliva, che tampona l'acidità, la peristalsi esofagea, la resistenza mucosa tramite le tight junctions, lo sfintere esofageo inferiore e un normale svuotamento gastrico.

  5. Perché alcuni pazienti con reflusso patologico possono essere asintomatici?
  6. Alcuni pazienti possono essere asintomatici nonostante un reflusso patologico a causa di un'alterazione della fisiologia gastrointestinale, che può essere rilevata solo tramite gastroscopia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community