Concetti Chiave
- L'epididimite può causare tumefazione testicolare e un cordone molto duro alla palpazione, indicativo di infiammazione dell'epididimo.
- L'esplorazione rettale è fondamentale nelle visite urologiche, specialmente per sospetti di carcinoma prostatico, e richiede esperienza per valutare dimensioni, temperatura e consistenza della prostata.
- Durante l'esplorazione vaginale, si valutano le caratteristiche del meato uterino esterno, il trofismo delle mucose e la presenza di prolassi o cisti.
- È importante eseguire l'esplorazione rettale con delicatezza per ridurre il disagio del paziente, utilizzando tecniche preliminari per facilitare l'esame.
- L'esplorazione vaginale è un procedimento complesso che richiede formazione per valutare correttamente condizioni come incontinenza e masse cervicali.
Epididimite
Può dare tumefazione testicolare. Si sente alla palpazione un cordone molto duro che è segno di infiammazione dell’epididimo. Il testicolo può essere coinvolto oppure no. Può essere talmente grande da vedere una massa nell’emiscroto. È molto dolorosa in acuto. Viene illustrata l’esplorazione dell’anello inguinale esterno e del canale inguinale, grazie alla quale è possibile sentire voluminose ernie o percepirle dopo evocazione.
Esplorazione rettale
Essa viene effettuata principalmente durante le visite ambulatoriali. Viene eseguita nei pazienti con sospetto carcinoma prostatico (Psa elevato, con difficoltà urinarie …). Ad oggi è parte integrante della visita urologica ma in un futuro la sua importanza andrà sicuramente scemando.Ci sono vari modi per eseguirla: a paziente sdraiato in posizione supina a gambe flesse con le ginocchia e lo scroto sollevato, oppure il paziente può essere in posizione genupettorale o in decubito laterale a cosce addotte.
È un esame che richiede esperienza, bisogna “farsi il dito”. E’ necessario descrivere le dimensioni, la temperatura (una prostata seriamente infiammata è molto calda), la consistenza (normalmente è quella di un organo parenchimatoso standard, patologica è invece teso-elastica, lignea). Si possono poi sentire i margini e il profilo della ghiandola. Si dovrebbe percepire anche il solco mediano che divide lobi. Una prostata piatta è comune in pazienti sottoposti a radioterapia, se il paziente è stato sottoposto a prostectomia non si sente ovviamente nulla.
Quando si esegue questa manovra è importante rispettare la delicatezza delle fibre di riflesso della muscolatura anale. Se prima di entrare si appoggia infatti il polpastrello sull’ano, eseguendo una sorta di preliminare, si riuscirà a entrare più facilmente con meno disagio per il paziente.
Con l’esplorazione rettale è possibile poi sentire la parete del retto e capire se un tumore prostatico è infiltrante o meno, qualora esso lo sia con la chirurgia si andrà a rimuovere anche parte della parete rettale con conseguente necessità post-operatoria di una colostomia temporanea. È quindi importate che il paziente sia consapevole delle implicazioni della sua malattia.
Esplorazione vaginale
All'esplorazione vaginale si valutano:-
• Caratteristiche meato uterino esterno: si può rilevare una caruncola, ossia una piccola escrescenza carnosa benigna solitamente asintomatica ma che può richiedere rimozione qualora dia perdite ematiche e alterazioni della minzione.
• Trofismo delle mucose: si guardano e toccano i genitali esterni, esso è in correlazione con l’attività sessuale e l’età.
• Prolassi (cistocele, rettocele, isterocele, elitrocele)
• Diverticoli ureterali, cisti (indagati poi meglio con imaging)
• Fughe di urina (incontinenza): in posizione ginecologica chiedo alla paziente di effettuare colpi di tosse ed osservo se vi siano perdite. Devo indagare se è da sforzo o se vi sia un deterioramento neuro- muscolare. Vi possono essere poi delle pseudo-incontinenze dovute a fistole vescico-vaginali.
• Valutazione della cervice ed eventuali masse
Domande da interrogazione
- Quali sono i sintomi principali dell'epididimite?
- In quali situazioni viene eseguita l'esplorazione rettale?
- Quali aspetti vengono valutati durante l'esplorazione vaginale?
- Qual è l'importanza della delicatezza durante l'esplorazione rettale?
L'epididimite può causare tumefazione testicolare e un cordone molto duro alla palpazione, segno di infiammazione dell'epididimo. Può essere molto dolorosa e talvolta si manifesta con una massa visibile nell'emiscroto.
L'esplorazione rettale viene effettuata principalmente durante le visite ambulatoriali per pazienti con sospetto carcinoma prostatico, caratterizzato da PSA elevato e difficoltà urinarie. È parte integrante della visita urologica.
Durante l'esplorazione vaginale si valutano le caratteristiche del meato uterino esterno, il trofismo delle mucose, la presenza di prolassi, diverticoli ureterali, cisti, fughe di urina e la valutazione della cervice ed eventuali masse.
È importante rispettare la delicatezza delle fibre di riflesso della muscolatura anale per ridurre il disagio del paziente. Appoggiare il polpastrello sull'ano prima di entrare aiuta a eseguire l'esame con meno disagio.