Concetti Chiave
- I disturbi mentali si presentano come un continuum che va dal benessere alla malattia grave, richiedendo monitoraggio costante.
- Le Psychotic Like Experiences (ples) sono fenomeni quasi psicotici che si verificano nel 5-8% della popolazione sana, spesso legati a esperienze traumatiche.
- L'intervento precoce nei disturbi mentali implica il riconoscimento dei primi segnali per agire in modo tempestivo e riabilitativo, simile alla prevenzione del cancro.
- Anche nei giovani non etichettati come psicotici, tra 12 e 19 anni, si manifestano segni di ansia e depressione, portando al ritiro sociale.
- È fondamentale prestare attenzione alla fase prodromica dei disturbi mentali, caratterizzata da sintomi iniziali non specifici, specialmente tra i giovani.
Indice
Il continuum dei disturbi mentali
Bisogna prestare attenzione anche al fatto che i disturbi mentali si dispongono come un continuum che va idealmente dallo stato di benessere completo e poi lentamente a quello di malattia grave, quindi deve essere monitorato tappa per tappa. In particolar modo, soprattutto negli adolescenti (periodo in cui questi disturbi iniziano a manifestarsi), si iniziano a notare dei segni come ad esempio un calo nel profitto scolastico, nella motivazione, ma anche nell’assetto cognitivo, fino ad arrivare a veri e propri atteggiamenti astrusi.
Esperienze quasi psicotiche
Il continuum si manifesta anche nel divario tra popolazione “sana” e soggetti con malattia mentale grave: van Os ha compiuto degli studi in questo senso, ossia ha voluto vedere se chi veniva identificato come patologico lo era veramente, o se certi aspetti potevano essere presenti anche nella popolazione sana. Si notano, infatti, delle persone che non sono psicotiche, ma hanno esperienze quasi psicotiche: ad esempio, una persona che ha vissuto con il compagno a lungo e poi lo perde, potrebbe pensare di vederlo e di sentirlo (molto tipico nelle vedove, “sentono le voci”). Queste sono le ples (Psychotic Like Experiences), non sono fenomeni normali ma si legano a delle esperienze e dei vissuti che turbano ancora la persona. Si rileva nel 5-8% della popolazione sana. È anche vero che in certe situazioni vale la pena approfondire per intervenire in maniera pratica e tempestiva.
Importanza dell'intervento precoce
Un’altra delle definizioni cardine dell’ultimo periodo in questo ambito è quella di “intervento precoce”, che non vuol dire solo “comincio subito”, ma anche “fare prima”, riconoscere i primi segnali, come nella medicina moderna si fa con il cancro: una donna con un nodulo al seno viene immediatamente presa in carico per fare accertamenti e monitoraggi. È importante “fare diversamente” e “fare meglio” anche in quest’ambito, avere gli occhi più aperti: bisogna mettere il paziente in un contesto riabilitativo e solidale.
Disagio giovanile e sintomi negativi
In uno studio a cui partecipa la professoressa nelle scuole, si è scoperto che già nell’età giovanile (12-19 anni), in ragazzi che non sono stati etichettati come pazienti psicotici, non vi sia una pulizia completa dell’assetto psichico, ma si manifestino già i primi segni di disagio relativi all’ansia ed alla depressione (sintomi negativi, portano i giovani al ritiro sociale).
Fase prodromica e segnali di disagio
Nel grafico si possono notare una serie di informazioni che esemplificano ciò che è stato trattato: si individua un periodo di fase acuta, chiamata anche fase pre- psicotica, in cui si dovrebbe essere già pronti sia per una presa in carico del malato, sia per l’individuazione dei primi segni di sintomatologia positiva (ossia quelli con aspetti deliranti ed allucinatori).
Negli anni si è trascurato il periodo precedente, ossia quello della fase prodromica, in cui il soggetto manifesta i primi segnali di disagio mentale (sintomi negativi o non specifici): questo è molto importante, specialmente tra i giovani.
Domande da interrogazione
- Quali sono i segni che si possono notare negli adolescenti che iniziano a manifestare disturbi mentali?
- Cosa sono le ples (Psychotic Like Experiences)?
- Quale è una delle definizioni cardine nell'ambito degli interventi precoci per i disturbi mentali?
- Cosa si manifesta già nell'età giovanile (12-19 anni) in ragazzi che non sono stati etichettati come pazienti psicotici?
Un calo nel profitto scolastico, nella motivazione e nell'assetto cognitivo, fino ad arrivare a veri e propri atteggiamenti astrusi.
Le ples sono esperienze quasi psicotiche che si manifestano in persone che non sono psicotiche, ma hanno vissuto esperienze e vissuti che turbano ancora la persona.
"Intervento precoce" significa riconoscere i primi segnali di disagio e agire tempestivamente per mettere il paziente in un contesto riabilitativo e solidale.
I primi segni di disagio relativi all'ansia e alla depressione, che portano i giovani al ritiro sociale.