BlueSarah
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il dolore riferito si manifesta quando il dolore percepito proviene da una regione diversa da quella di origine, come nel caso dell'angina pectoris.
  • I visceri non hanno una rappresentazione corticale specifica, il che porta a una confusione sensoriale tra informazioni viscerali e somatiche nel sistema nervoso centrale.
  • Il dolore riferito può essere interpretato erroneamente dal cervello a causa della promiscuità delle fibre nervose nelle corna posteriori del midollo spinale.
  • Il dolore cronico è caratterizzato da un'elaborazione anomala del dolore, spesso senza una causa evidente o con strutture modificate.
  • Fattori come l'ipersensibilizzazione dei tessuti, la plasticità sinaptica e lo stress possono contribuire al passaggio da un dolore acuto a cronico.

Indice

  1. Dolore riferito e visceri
  2. Sistema nervoso centrale e dolore
  3. Elaborazione del dolore

Dolore riferito e visceri

Viene detto riferito un dolore che origina da un’altra regione

Es.

Perché si verifica ciò?

dovuta all’assenza di un omuncolo sensitivo per quanto riguarda i nostri visceri.

I visceri sono innervati, ma non abbiamo un omuncolo viscerale a livello corticale. Non abbiamo una rappresentazione.

Sistema nervoso centrale e dolore

Nelle corna posteriori c’è una promiscuità tra le fibre che portano info viscerali e fibre somatiche.

Le info viscerali possono prendere contatto con i neuroni che portano info sensitive.

Il Sistema Nervoso Centrale potrebbe preferire l’attivazione somatica, perché la conosce meglio

Può anche esserci una grande distanza tra parte viscerale e

Elaborazione del dolore

Il dolore riferito è un errore di valutazione

Elaborazione anomala del dolore e/o delle sensazioni normali

Quando un dolore non si riesce a spiegare dall’evidenza e con le lesioni

Dolore che ha modificato la sua base strutturale
Un trauma o una malattia provocano un dolore acuto.

Può succedere che condizioni che non hanno niente a che vedere con lo stimolo doloroso (ipersensibilizzazione dei tessuti, plasticità sinaptica, stress, problemi emotivi)

Dolore acuto: sintomo; dolore cronico: malattia

Aterogeno = indurimento delle arterie,

Dolore dell’arto fantasma

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community