Concetti Chiave
- La diverticolosi è una condizione asintomatica caratterizzata dalla presenza di diverticoli, spesso scoperta incidentalmente durante esami come la colonscopia.
- L'intervento di duodenocefalopancreasectomia è utilizzato per trattare patologie periampollari, coinvolgendo la rimozione della testa del pancreas e del duodeno.
- Il drenaggio biliare post-intervento è essenziale per decongestionare il fegato e prevenire infezioni, mantenendo un flusso biliare adeguato.
- La malattia diverticolare si manifesta con sintomi se i diverticoli causano complicanze, suddividendosi in forme sintomatiche non complicate e complicate.
- Complicanze come le lesioni iatrogene della via biliare durante colecistectomia sono rare ma possono richiedere interventi significativi, come il trapianto di fegato.
Diverticolosi
Significa presenza asintomatica di diverticoli (molto frequenti a livello del sigma-colon, più raramente nel tenue) solitamente riscontrata incidentalmente in sede di colonscopia o Tc eseguita per altro motivo. Una volta risolta la fase acuta il paziente è stato sottoposto a duodenocefalopancreasectomia, intervento utilizzato di solito per trattare la patologia periampollare, come una serie di neoplasie che vanno da quella pancreatica, a quella della via biliare principale, a quella della papilla o del duodeno. L’intervento prevede la rimozione della testa del pancreas (tagliata a livello del collo/istmo sull’asse vascolare) e del duodeno, a questa segue una fase ricostruttiva con la formazione di un’anastomosi tra il pancreas e il digiuno, una tra la via biliare e il digiuno e una che permetta la ricanalizzazione del tratto gastrointestinale superiore. Il paziente è stato trattenuto in Uti per il monitoraggio intensivo dopo la procedura, nonostante non si sia verificata una compromissione emodinamica (cioè uno shock settico).Il drenaggio biliare è stato mantenuto aperto in attesa della risoluzione completa dell’ittero, lavato con circa 5cc di soluzione fisiologica a bassa pressione almeno 2 volte/die. Il Ptbd si può mantenere aperto o chiuso: un Ptbd passante che va dal percutaneo al duodeno permette di drenare la bile verso l’esterno, ma se lo si chiudesse dovrebbe garantire la presenza di un lume che permetta l’efflusso di bile attraverso la via biliare. Inizialmente lo si tiene pervio per cercare di decongestionare il fegato e per eliminare la bile che potrebbe essere infetta. La terapia antibiotica è stata mantenuta in quanto un drenaggio biliare è un device infetto “per definizione”.
Malattia diverticolare
Essa è una condizione patologica in cui la presenza di diverticoli causa l’insorgenza di segni e sintomi. Si divide ulteriormente in:-
- Diverticolosi sintomatica non complicata (duss: symptomatic uncomplicated diverticular disease) che ne rappresenta la manifestazione più lieve, probabilmente dovuta ad una ipersensibilità viscerale o una dismotilità colica (essendo spesso associata alla sindrome dell’intestino irritabile);
- Diverticolosi sintomatica complicata che, a sua volta, comprende varie forme di presentazione clinica.
Studio in cui un gruppo francese cercava di conteggiare quanto sono rare queste complicanze. Il Professore ed il suo team hanno revisionato tale studio. Se si considerano statistiche nazionali le lesioni iatrogene della via biliare in corso di colecistectomia sono decine di migliaia di pz. Queste sono complicanze con basso impatto di severità ma a volte richiedono trapianto di fegato.
L’immagine a sinistra è una diretta in cui si riconosce una protesi plastica nella via biliare principale e clips metalliche per una pregressa colecistectomia. Mediante un accesso percutaneo intercostale destro si procede alla rimozione della protesi plastica e al posizionamento di un drenaggio biliare esterno-interno del calibro di 8f (French), perché vi era ancora una componente biliare che non defluiva normalmente verso il duodeno a causa della presenza della neoplasia. Nell’immagine a destra si vede il Ptbd, il cui estremo giunge al duodeno.
Domande da interrogazione
- Cosa significa "diverticolosi" e come viene solitamente scoperta?
- Qual è l'intervento chirurgico descritto nel testo e per quali patologie viene utilizzato?
- Quali sono le complicanze della malattia diverticolare e come si classificano?
- Come viene gestito il drenaggio biliare dopo l'intervento e perché è importante?
La diverticolosi è la presenza asintomatica di diverticoli, spesso scoperta incidentalmente durante una colonscopia o una TC eseguita per altri motivi.
L'intervento descritto è la duodenocefalopancreasectomia, utilizzata per trattare patologie periampollari come neoplasie del pancreas, della via biliare principale, della papilla o del duodeno.
La malattia diverticolare può causare complicanze che si classificano in diverticolosi sintomatica non complicata e complicata, con la prima spesso associata alla sindrome dell'intestino irritabile.
Il drenaggio biliare viene mantenuto aperto e lavato con soluzione fisiologica per decongestionare il fegato e prevenire infezioni, essendo un dispositivo infetto "per definizione".