Concetti Chiave
- Il cervello è altamente organizzato con emisferi cerebrali, tronco encefalico, cervelletto, ipotalamo e ghiandola pituitaria, ciascuno con ruoli specifici e complementari.
- Gli emisferi cerebrali, suddivisi in lobi, controllano funzioni mentali superiori come movimenti, pensiero, apprendimento e memoria; ogni lobo gestisce funzioni specifiche come linguaggio, visione e sensibilità.
- Il tronco encefalico collega gli emisferi al midollo spinale e regola funzioni vitali come battito cardiaco, respirazione e movimenti facciali.
- Il cervelletto, situato sotto i lobi occipitali, è responsabile di riflessi, coordinazione motoria e mantenimento dell'equilibrio.
- La ghiandola pituitaria e l'ipotalamo, situati alla base del cervello, regolano produzione ormonale, funzioni corporee come crescita, temperatura, sonno e ritmi cardiaci.
Indice
Struttura del cervello
Il cervello è molto organizzato. È composto da diverse parti che hanno ciascuna ruoli specifici, pur essendo complementari l'una all'altra.
Nel senso stretto della parola, il cervello consiste di due parti, chiamate emisferi cerebrali. Nel linguaggio quotidiano, il cervello comprende anche strutture vicine agli emisferi: tronco cerebrale, cervelletto, ipotalamo, ghiandola pituitaria, ecc.
Funzioni degli emisferi cerebrali
Gli emisferi cerebrali formano le parti più grandi del cervello. Ce ne sono due: un emisfero destro e un emisfero sinistro. Si parla spesso di cervello destro e cervello sinistro.
Gli emisferi controllano tutte le nostre funzioni mentali superiori: movimenti volontari, pensiero, apprendimento, memoria, ecc.
Ruoli dei lobi cerebrali
Ogni emisfero è a sua volta diviso in quattro aree chiamate lobi, in cui vengono gestite queste diverse funzioni: il lobo frontale, il lobo parietale, il lobo temporale e il lobo occipitale.
Le funzioni principali di ciascun lobo sono:
• Lobi frontali: parola e linguaggio, ragionamento, memoria, processo decisionale, personalità, giudizio, movimenti. Il lobo frontale destro gestisce i movimenti sul lato sinistro del corpo e, al contrario, il lobo frontale sinistro gestisce i movimenti sul lato destro.
• I lobi parietali: lettura, posizione nello spazio, sensibilità. Anche qui, il lobo parietale destro gestisce la sensibilità del lato sinistro del corpo e viceversa.
• Lobi occipitali: visione
• I lobi temporali: linguaggio, memoria, emozioni.
Controllo del corpo e variabilità
L'emisfero destro controlla il lato sinistro del nostro corpo; quello sinistro controlla il lato destro. Tuttavia, la distribuzione delle funzioni all'interno dei lobi non è completamente fissa. Alcune funzioni sono gestite in aree diverse a seconda della persona. Pertanto, l'area linguistica si trova solitamente nel lobo temporale sinistro nelle persone destrorse, mentre può essere localizzata su entrambi i lati nelle persone mancine.
Tronco cerebrale e cervelletto
Il tronco cerebrale collega gli emisferi cerebrali al midollo spinale. È lui che controlla le funzioni vitali del corpo: battito cardiaco, respirazione, pressione sanguigna. Controlla anche la mobilità degli occhi, i movimenti facciali e la deglutizione.
Il cervelletto si trova nella parte posteriore del tronco cerebrale, sotto i lobi occipitali. Ci permette di avere riflessi, coordinare i nostri movimenti e mantenere l'equilibrio.
Ghiandola pituitaria e ipotalamo
La ghiandola pituitaria e l'ipotalamo sono strutture nervose situate alla base del cervello, nel mezzo del cranio.
Circa le dimensioni di un pisello, la ghiandola pituitaria svolge un ruolo fondamentale nella produzione di ormoni. Controlla molte funzioni come la crescita, la produzione di latte materno, la pubertà, la fertilità, ecc.
L'ipotalamo, situato un po’ 'sopra la ghiandola pituitaria, è in contatto con tutte le altre aree del cervello. Regola la sensazione di fame e sete, la temperatura corporea, il sonno, la sessualità e il battito cardiaco.
Domande da interrogazione
- Quali sono le principali funzioni degli emisferi cerebrali?
- Qual è il ruolo del tronco encefalico?
- Dove si trova il cervelletto e quali funzioni svolge?
- Quali funzioni regolano la ghiandola pituitaria e l'ipotalamo?
Gli emisferi cerebrali controllano le funzioni mentali superiori come movimenti volontari, pensiero, apprendimento e memoria. Ogni emisfero è diviso in lobi che gestiscono funzioni specifiche come linguaggio, ragionamento e visione.
Il tronco encefalico collega gli emisferi cerebrali al midollo spinale e controlla funzioni vitali come battito cardiaco, respirazione e pressione sanguigna, oltre a movimenti facciali e deglutizione.
Il cervelletto si trova nella parte posteriore del tronco cerebrale, sotto i lobi occipitali, e permette di coordinare i movimenti, mantenere l'equilibrio e avere riflessi.
La ghiandola pituitaria produce ormoni che controllano crescita, produzione di latte, pubertà e fertilità. L'ipotalamo regola fame, sete, temperatura corporea, sonno, sessualità e battito cardiaco.