INGEGNERE110ELODE
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La digestione inizia nella cavità orale con la masticazione e l'azione dell'amilasi salivare che scompone l'amido.
  • La produzione di saliva aumenta quando il cibo entra in bocca e può essere stimolata anche da emozioni e stimoli meccanici.
  • Nella bocca non avviene l'assorbimento del cibo, mentre la faringe e l'esofago fungono solo da vie di trasporto verso lo stomaco.
  • I monosaccaridi e gli aminoacidi vengono assorbiti nei capillari dei villi e trasportati al fegato tramite la vena porta.
  • Gli acidi grassi e monogliceridi entrano nei vasi chiliferi dei villi e raggiungono la circolazione sistemica attraverso la linfa.

Indice

  1. Inizio della digestione
  2. Stimoli e salivazione
  3. Assorbimento dei nutrienti

Inizio della digestione

Una volta che il cibo si trova nella cavità orale, ha inizio la digestione sia meccanica sia chimica. In primo luogo il cibo è ridotto fisicamente in particelle più piccole con la masticazione. Poi, quando il cibo è mescolato con la saliva, l’amilasi salivare inizia la digestione chimica dell’amido . Normalmente la saliva è secreta in modo continuo, mantenendo umida la cavità orale; ma quando il cibo entra in bocca vengono prodotte quantità molto maggiori di saliva.

Stimoli e salivazione

Tuttavia, anche la semplice pressione di qualunque cosa sia messa in bocca e masticata, come una gomma senza zucchero, stimolerà la liberazione di saliva. Anche alcuni stimoli emotivi possono provocare salivazione. Per esempio, il solo pensiero di una coppa di gelato guarnita con confettura calda fa venire a molti l’acquolina in bocca. Tutti questi riflessi, anche se indotti da stimoli differenti, sono effettuati da fibre del parasimpatico. Fondamentalmente nella bocca non si ha assorbimento di cibo. La faringe e l’esofago non hanno funzioni digestive; servono soltanto come vie di trasporto del cibo alla sede successiva di elaborazione, lo stomaco.

Assorbimento dei nutrienti

Assorbimento dei carboidrati:

i monosaccaridi glucosio, galattosio e fruttosio entrano nei capillari sanguigni dei villi e sono trasportati al fegato tramite la vena porta

Assorbimento delle proteine:

gli aminoacidi entrano nei capillari sanguigni dei villi e sono trasportati al fegato tramite la vena porta.

Assorbimento dei grassi :

acidi grassi e monogliceridi entrano nei vasi chiliferi dei villi e raggiungono la circolazione sistemica attraverso la linfa. Il glicerolo e gli acidi grassi a catena corta sono assorbiti nei capillari sanguigni dei villi e trasportati al fegato tramite la vena porta

Gli oligosaccaridi sono formati da pochi monosaccaridi uniti insieme.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community