alexandermagnius
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il cuore è un organo cavo situato nel mediastino anteriore, tra i polmoni, con rapporti anteriori con lo sterno e posteriori con il diaframma.
  • Esso è composto da quattro cavità: due atri superiori e due ventricoli inferiori, separati rispettivamente dai setti inter-atriale e inter-ventricolare.
  • La muscolatura degli atri è detta pettinata, mentre quella dei ventricoli è nota come muscolatura capillare.
  • Ogni atrio comunica con il rispettivo ventricolo attraverso valvole atrio-ventricolari: tricuspide a destra e bicuspide a sinistra.
  • Nell'atrio destro entrano la vena cava superiore e inferiore, mentre nell'atrio sinistro arrivano le quattro vene polmonari; il ventricolo destro origina l'arteria polmonare.

Il cuore

Il cuore è un organo cavo situato nel mediastino anteriore ovvero uno spazio virtuale tra i polmoni. Il cuore ha rapporti anteriormente con lo sterno e posteriormente con il diaframma. Presenta quattro cavità due superiori (atri) e due inferiori (ventricoli). I due atri sono divisi dal setto Inter-atriale in questo setto è presente una fossetta ovale o foro di Botallo presente durante la vita intrauterina. Grazie questo foro nella vita intrauterina il sangue arterioso e il sangue venoso si mischiavano.

I ventricoli sono separati da un setto inter-ventricolare la muscolatura degli altri prende il nome di muscolatura pettinata e la muscolatura dei ventricoli prende il nome di muscolatura capillare. Ogni atrio comunica con il rispettivo ventricolo attraverso delle valvole atrio-ventricolari che a destra hanno tre cuspidi(ogni cuspide si connette con le trabecole: carne che prendono rapporti con i muscoli papillari per consentire l'apertura e la chiusura delle valvole) A sinistra ha solo due cuspidi e per questo è chiamata bicuspide. Nell'atrio destro passano la vena cava superiore (che porta il sangue refluo alla testa) e la vena cava inferiore (che porta tutto il sangue venoso al cuore). Nell'atrio sinistro arrivano le quattro vene polmonari (che trasportano sangue arterioso) e dal ventricolo destro parte l'arteria polmonare (che porta il sangue venoso). Nell'apertura dell'arteria polmonare e aorta è presente una valvola semilunare a nido di rondine. Dall'aorta si dirama l'arteria coronarica che irrora il cuore stesso.

Domande e risposte