paoletz00
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le aritmie possono causare sincope, spesso preceduta da sintomi come debolezza e giramenti di testa, e sono più frequenti negli anziani, specialmente se affetti da altre patologie.
  • L'ipotensione ortostatica riduce la perfusione cerebrale, causando una diminuzione del flusso sanguigno al cervello, e richiede un trattamento specifico se dovuta ad aritmie.
  • La fibrillazione atriale può manifestarsi come tachiaritmia o bradiaritmia, e la sua gravità dipende dalla frequenza ventricolare.
  • La sindrome del QT lungo, una rara patologia genetica, può portare a episodi sincopali e comporta un rischio di morte improvvisa, specialmente se il QT è particolarmente lungo.
  • Le patologie cardiache strutturali possono causare sincope durante sforzi fisici o condizioni che aumentano le richieste di flusso sanguigno, a causa dell'incapacità del cuore di mantenere un'adeguata portata cardiaca.

Indice

  1. Conseguenze sincopali delle aritmie
  2. Altri aspetti

Conseguenze sincopali delle aritmie

Di solito sono precedute da una sensazione di debolezza marcata e sintomi come giramenti di testa, disturbi del visus, fino alla perdita di coscienza (anche se non sempre l’ipotensione ortostatica porta perdita di coscienza). Si verifica prevalentemente nel soggetto anziano rispetto al giovane. È possibile che il soggetto anziano presenti altre patologie sottostanti.
L’ipotensione ortostatica comporta un’ipoperfusione cerebrale e dei restanti organi.

che porta ad una riduzione della portata cardiaca e quindi ad una riduzione del flusso cerebrale. Quando l’aritmia è la causa dell’evento sincopale questa deve essere sempre gestita e trattata. Quando viene eseguita la procedura diagnostica per capire a cosa è dovuta la sincope bisogna tenere a mente che se si tratta di una sincope a genesi aritmica questa deve essere trattata poiché potenzialmente può evolvere in un’aritmia definitiva. C’è questa linea lievemente irregolare, non si vedono onde P e il ritmo è completamente irregolare. Non è detto che dia luogo a compromissione emodinamica la quale avviene solamente quando è ad elevata frequenza ventricolare oppure a eccessivamente bassa risposta ventricolare. La fibrillazione atriale può rientrare sia nelle tachiaritmie sia nelle bradiaritmie, dipende dalla conduzione.

Altri aspetti

È una patologia genetica (sono molte le cause genetiche che possono causarla), rara (prevalenza simile alla fibrosi cistica) caratterizzata da un allungamento del tratto Qt. In questa patologia può insorgere la torsione di punta caratterizzata da una tachicardia ventricolare con cambiamento dell’asse del Qrs. Questo fenomeno di solito si scatena in seguito ad una pausa che segue una tachicardia ventricolare. Non tutti i soggetti affetti da sindrome da Qt lungo andranno per forza incontro alla torsione di punta, ma è sicuramente un elemento di rischio.
La sintomatologia all’esordio può essere un episodio sincopale. Quindi una sincope associata ad un Ecg suggestivo per un Qt lungo deve sempre mettere in allarme, in quanto questo paziente potrebbe essere a rischio di morte improvvisa. Nb: tanto è più lungo il Qt tanto più il paziente è a rischio di morte improvvisa! È, inoltre, importante raccogliere la storia familiare di sindrome da Qt lungo, o di morte improvvisa inspiegata.
La patologia cardiaca strutturale può causare sincope in quanto vi è presente un deficit dell’efficienza del cuore nel garantire una portata cardiaca adeguata. L’evento sincopale si ha nel momento in cui vi è un aumento delle richieste di flusso che il cuore non è in grado di soddisfare a causa, appunto, di una patologia cardiaca strutturale alla base. Difficilmente, quindi, si avrà un episodio sincopale a riposo ed in condizioni fisiologiche, ma lo si potrà avere in condizioni di sforzo fisico, febbre, anemia, condizioni in cui il paziente non è in grado di compensare con l’aumento della portata cardiaca.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i sintomi che precedono una sincope causata da aritmie?
  2. I sintomi che precedono una sincope causata da aritmie includono una sensazione di debolezza marcata, giramenti di testa, disturbi del visus e, in alcuni casi, perdita di coscienza.

  3. Come si deve gestire una sincope a genesi aritmica?
  4. Una sincope a genesi aritmica deve essere sempre gestita e trattata, poiché può evolvere in un’aritmia definitiva e potenzialmente causare compromissione emodinamica.

  5. Qual è il rischio associato alla sindrome da Qt lungo?
  6. La sindrome da Qt lungo è associata al rischio di torsione di punta e morte improvvisa, specialmente se il tratto Qt è particolarmente lungo.

  7. In quali condizioni si verifica un evento sincopale dovuto a patologia cardiaca strutturale?
  8. Un evento sincopale dovuto a patologia cardiaca strutturale si verifica quando vi è un aumento delle richieste di flusso che il cuore non riesce a soddisfare, come durante sforzo fisico, febbre o anemia.

Domande e risposte