paoletz00
Ominide
3 min
Vota

Concetti Chiave

  • La classificazione delle resezioni epatiche include epatectomie destre e sinistre, trisegmentectomie, bisegmentectomie e segmentectomie, basate sulla divisione dei segmenti epatici.
  • L'anatomia epatica è complessa e suddivisa in tre livelli: convenzionale, chirurgico e accademico, ciascuno con dettagli e suddivisioni specifiche per guidare la chirurgia.
  • Il Giappone ha un ruolo significativo nella definizione dell'anatomia epatica, con il concetto di "cone unit" proposto da Takasaki per resezioni limitate e precise.
  • La classificazione delle epatectomie del 2021 introduce una nomenclatura basata su sigle, semplificando la rappresentazione delle resezioni epatiche attraverso simboli e numeri.
  • Le metastasi epatiche rappresentano le patologie maligne più comuni nel fegato, influenzando le strategie di resezione e trattamento.

Indice

  1. Classificazione delle resezioni epatiche
  2. Complessità dell'anatomia epatica
  3. Ruolo del Giappone nelle resezioni epatiche
  4. La più recente classificazione delle epatectomie

Classificazione delle resezioni epatiche

La classica epatectomia destra corrisponde alla resezione dei segmenti 5, 6, 7 e 8. L'epatectomia sinistra classica, invece, prevede la resezione dei segmenti 2, 3 e 4. Le sezioni secondo la divisione di secondo ordine sono quella laterale sinistra, mediale, laterale anteriore e laterale posteriore. Ci sono poi le trisegmentectomie (la destra o la sinistra allargata al segmento 4), le bisegmentectomie e le segmentectomie.

Complessità dell'anatomia epatica

Viene mostrata la complessità dell’anatomia epatica. Sono stati
introdotti tre livelli:
    • Primo livello (convenzionale): classica divisione in nove segmenti.
    • Secondo livello (chirurgico): è lievemente più complesso perché la suddivisione segue la diramazione delle triadi portali in segmenti di primo, secondo e terzo ordine. Serve a guidare la chirurgia.
    • Terzo livello (accademico): è per gli anatomisti e deriva dai software. Fornisce un’estrema definizione dei segmenti epatici: si tratta di un modello 1-2-20, dove 1 rappresenta il tronco principale della vena porta, 2 si riferisce alla divisione in vena porta destra e sinistra e 20 sono le sotto segmentazioni a cui può arrivare l’albero portale.

Ruolo del Giappone nelle resezioni epatiche

I giapponesi hanno da sempre svolto un ruolo attivo nella definizione anatomica del fegato, anche in considerazione dell'epidemiologia delle patologie epatiche, molto diffuse in Giappone a causa di meccanismi genetici. Essi non sono molto concordi con questa classificazione. Il chirurgo giapponese Takasaki ha introdotto il concetto di “cone unit”, ovvero la più piccola unità funzionale a livello del fegato costituita secondo l’anatomia portale. Sostanzialmente, può essere rappresentata come un cono con base a livello della superficie del fegato e apice corrispondente alla più piccola divisione della triade portale di quel segmento. Questo permette di eseguire delle resezioni estremamente limitate.

La più recente classificazione delle epatectomie

La più recente tra le classificazioni delle epatectomie risale al 2021 e deriva dalla complessità che ha raggiunto la nomenclatura delle resezioni epatiche. Generalmente non viene usata perché richiederebbe una riclassificazione di tutte le resezioni. Essa prevede la rimozione di tutte le parole e la sostituzione delle resezioni con sigle:
    • H corrisponde al fegato.
    • Il numero corrisponde ai segmenti. Se i numeri sono adiacenti significa che la resezione avviene in un momento unico (es: H5678 per indicare epatectomia destra), la presenza di “-” o “/” identifica l’avvenimento in due tempi (es: H5678/2 per resezione destra e una resezione del secondo segmento) e il simbolo dell’apice si riferisce ad una resezione non anatomica (es: H5’6’).
Tra i tumori maligni, le metastasi epatiche sono le patologie più frequenti in questo organo.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la classificazione classica delle resezioni epatiche?
  2. L'epatectomia destra classica include la resezione dei segmenti 5, 6, 7 e 8, mentre l'epatectomia sinistra prevede la resezione dei segmenti 2, 3 e 4. Esistono anche trisegmentectomie, bisegmentectomie e segmentectomie.

  3. Quali sono i tre livelli di complessità dell'anatomia epatica?
  4. Il primo livello è convenzionale con nove segmenti, il secondo livello è chirurgico e segue la diramazione delle triadi portali, mentre il terzo livello è accademico e fornisce una definizione dettagliata dei segmenti epatici.

  5. Qual è il contributo del Giappone nella definizione delle resezioni epatiche?
  6. I giapponesi, in particolare il chirurgo Takasaki, hanno introdotto il concetto di "cone unit", che permette resezioni limitate basate sull'anatomia portale, a causa della diffusione delle patologie epatiche in Giappone.

  7. In cosa consiste la più recente classificazione delle epatectomie del 2021?
  8. La classificazione del 2021 utilizza sigle per le resezioni epatiche, con "H" per il fegato e numeri per i segmenti. Le resezioni simultanee sono indicate da numeri adiacenti, mentre "-" o "/" indicano resezioni in due tempi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community