BlueSarah
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il citoscheletro supporta la cellula, ne conferisce forma e consente il movimento, composto da microtubuli, microfilamenti e filamenti intermedi.
  • I microfilamenti, formati da actina e miosina, determinano la forma cellulare e permettono il movimento, essenziali per la contrazione muscolare e la formazione di pseudopodi.
  • I filamenti intermedi, con oltre 50 tipi, agiscono come ancoraggi molecolari e offrono resistenza alla tensione, includendo le cheratine tra le loro classi.
  • I microtubuli, di diametro maggiore, sono dinamici e fungono da sostegno per organuli, organizzano il citoplasma e sono binari per proteine motrici.
  • Le ciglia e i flagelli, formati da microtubuli, sono responsabili del movimento cellulare, con le ciglia che compiono movimenti secchi e i flagelli movimenti a serpente.

Il citoscheletro e i suoi componenti

- citoscheletro ha la funzione di supporto della cellula, le conferisce forma, permette il movimento di essa o di essa o di alcune sue parti. È costituito da microtuboli, microfilamenti e filamenti intermedi.
- i microfilamenti conferiscono la forma della cellula o di parte di essa, permettono il movimento della cellula. Sono costituiti da actina, spesso legata alla proteina motrice miosina. Quest’interazione permette la contrazione muscolare.

I microfilamenti, inoltre, sono coinvolti nella formazione di allungamenti detti pseudopodi e di correnti citoplasmatiche.
- filamenti intermedi. Ne esistono almeno 50 tipi suddivisi in 6 classi molecolari. Una di queste è costituita da cheratine. Hanno la funzione di ancoraggio molecolare e resistenza alla tensione.
- microtuboli: sono i componenti di diametro maggiore. Sono strutturalmente dinamici e ciò gli permette di adattarsi alla situazione e svolgere molte funzioni: sostegno interno degli organuli, organizzazione del citoplasma, binari delle proteine motrici quali chinesine che si spostano verso l’estremità positiva e dinenine che si spostano verso l’estremità negativa. I microtuboli formano ciglia e flagelli. Le ciglia sono presenti a centinaia, compiono movimenti secchi necessari per lo spostamento di fluidi o per il moto cellulare; invece, i flagelli compiono movimenti a serpente.

Domande e risposte