RosannaBorrelli154
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La scoperta della cellula è attribuita a Robert Hooke, uno scienziato del Seicento, grazie all'osservazione di fettine di sughero.
  • La cellula è l'unità fondamentale dell'organismo e si divide in due gruppi principali: unicellulari (procariote) e pluricellulari (eucariote).
  • Le cellule unicellulari, come batteri e alghe azzurre, sono semplici e di piccole dimensioni, con struttura composta da parete e membrana cellulare.
  • Le cellule pluricellulari sono più complesse, con dimensioni maggiori e strutture come citoscheletro e nucleo protetto da membrana nucleare.
  • L'uovo è l'unica cellula visibile ad occhio nudo, mentre la maggior parte delle altre cellule richiede strumenti ottici per essere osservata.

La cellula

Fu scoperta dall'inglese Robert Hooke, fisico e matematico, biologo e geologo,uno dei più grandi scienziati del Seicento. Tutto successe per caso mentre utilizzava il suo rudimentale telescopio mentre osservava fettine di sughero di quercia notò piccole cellette vuote limitate da sottili pareti. Quindi dal nome "cella" derivò il nome cellula.
La cellula è l'unità fondamentale dell'organismo. Si divide in due grandi gruppi: unicellulari e pluricellulari, chiamati anche procariote ed eucariote.

- Le cellule unicellulari (procariote) sono i batteri e le alghe azzurre. Questa è la cellula più semplice perché presenta le dimensioni che variano dai 2 agli 8 μm (ogni μm equivale a un millesimo di millimetro). La sua struttura comprende un rivestimento rigido a capsula cioè la parete cellulare, mentre sotto c'è la membrana cellulare che racchiude il citoplasma. Nel citoplasma troviamo solo i ribosomi.

- Le cellule pluricellulari (eucariote) sono tutti gli esseri viventi. Invece, questa è molto più complessa. Le sue dimensioni vanno dai 10μm ai 100μm. La sua struttura è sostenuta dal citoscheletro formato da filamenti proteici dove è racchiuso dalla membrana cellulare. In tutte le cellule, tranne quelle animali, troviamo la prete cellulare. Infine ci sono diversi cromosomi che formano il nucleo che viene protetto dalla membrana nucleare. L'unica cellula visibile ad occhio nudo è l'uovo.

Domande e risposte