Concetti Chiave
- L'apparato cardiocircolatorio trasporta ossigeno e anidride carbonica tra il liquido interstiziale e le cellule.
- È un sistema chiuso, in cui il sangue circola nei vasi senza contatto diretto con il liquido interstiziale, eccetto nei capillari.
- I vasi sanguigni includono arterie, arteriole, capillari, venule e vene, ciascuno con ruoli specifici nella circolazione del sangue.
- La circolazione polmonare ossigena il sangue e rimuove l'anidride carbonica, mentre la circolazione sistemica distribuisce il sangue ossigenato.
- L'apparato cardiocircolatorio umano è simile a quello degli altri mammiferi, con una separazione tra circolazione polmonare e sistemica.
Caratteristiche generali dell'apparato cardiocircolatorio
Il compito dell'apparato cardiocircolatorio è il trasporto di ossigeno e vari elementi da e verso il liquido interstiziale che poi provvederà alla effettiva distribuzione nelle cellule. Fra le sostanze trasportate, sicuramente le due più importanti sono sicuramente l'ossigeno, indispensabile per la respirazione cellulare e l'anidride carbonica, prodotto di scarto. L'apparato circolatorio umano è de tutto simile a quello degli altri mammiferi.
L'apparato cardiocircolatorio è un sistema fondamentalmente chiuso, dove il sangue non fuoriesce mai dai vasi sanguigni e non giunge mai direttamente a contatto con il liquido interstiziale, salvo quello che avviene attraverso i capillari.I vasi sanguigni sono di tre tipi, arterie, che trasportano il sangue ai vari organi, che si ramificano in arteriole che a loro volta alimentano i cosiddetti letti capillari, zone di connessione fra vene e arterie fortemente irrorate, formate da vasi di piccola dimensione. Altri vasi chiamati venule sono incaricate di drenare le sostanze di scarto unendosi poi in vasi di maggiori dimensioni chiamati per l'appunto vene . La circolazione polmonare e quella sistemica sono separate l'una dall'altra, la prima on il compito di ossigenare il sangue ed eliminare l'anidride carbonica, la seconda come rete di distribuzione del sangue ossigenato e di quello venoso carico di sostanze di scarto.