paoletz00
Ominide
3 min
Vota

Concetti Chiave

  • Il tumore del rene è raro e colpisce principalmente gli uomini, con diversi fattori di rischio come obesità e ipertensione.
  • I meccanismi molecolari del tumore del rene sono ben compresi, permettendo lo sviluppo di terapie mirate che agiscono su specifici recettori.
  • Il tumore del rene comprende una varietà eterogenea di forme, con differenze tra quelle sporadiche e quelle ereditarie.
  • La sindrome di Von Hippel-Lindau è cruciale per la comprensione del carcinoma renale a cellule chiare, caratterizzata da mutazioni nel gene VHL.
  • Le forme ereditarie del tumore del rene sono più rare, insorgono precocemente e tendono ad essere multifocali e bilaterali.

Indice

  1. Epidemiologia
  2. Fattori di rischio
  3. Biologia molecolare
  4. Istologia

Epidemiologia

Il tumore del rene è raro colpisce soprattutto i maschi/uomini.

Fattori di rischio

    • Obesità
    • Ipertensione
    • Diabete
    • Familiarità
    • Malattie ereditarie
    • Sostanze ambientali: metalli pesanti (piombo, cadmio, asbesto), carni rosse e latticini anche se non c’è un’associazione certa.

Biologia molecolare

Il tumore del rene ha alle proprie spalle una conoscenza dei meccanismi biologici che sono alla base estremamente approfondita. Ci sono cascate intra ed extra-cellulari riconosciute come causa dell’oncogenesi in maniera assolutamente certa (i due epicentri riguardano i recettori del Vegf e mTor).
Questo ha reso possibile la creazione di farmaci che agiscono in maniera mirata (target therapy) proprio su questi meccanismi molecolari alterati. I farmaci si possono classificare in due grandi famiglie: anti- angiogenetici e immunoterapici.

Istologia

Quando si parla di tumore del rene ci si riferisce ad una famiglia estremamente eterogenea. Infine, ci possono essere linfomi o metastasi renali di tumori primitivi originati dal polmone, mammella, vescica o melanoma.
Il tumore del rene è generalmente sporadico (90%). Le forme ereditarie (5-10%) sono più rare e hanno un’insorgenza più precoce, multifocali e bilaterali.
Nella seguente immagine è possibile notare come ci sia una corrispondenza tra quadro morfologico e quello cromosomico/genetico nelle differenti forme del carcinoma del rene.
Nel corso della storia, partendo dallo studio delle neoplasie del rene nella forma ereditaria, è stato possibile definire lo spettro delle anomalie somatiche, le quali sono state poi successivamente riscontrare anche nelle forme sporadiche, con la differenza che, in quest’ultime, la mutazione si limitava alle singole cellule tumorali e non a tutte le cellule dell’organismo. Dunque, lo studio delle forme genetiche ha rivestito un ruolo chiave per la definizione della classificazione odierna di queste malattie.
La sindrome che ha permesso la conoscenza del carcinoma renale a cellule chiare è stata proprio la sindrome di Von Hippel-Lindau, la quale è una sindrome autosomica dominante che riguarda una mutazione (di solito perdita, ma anche traslocazione) a carico del gene VHL, localizzato sul braccio corto del chr 3. Questa sindrome porta allo sviluppo di neoplasie renali multiple mono o bilaterali tendenti alla recidiva, contestualmente alla presenza di tumori in altri organi.
Il corredo di anomalie che questi pazienti presentano è ben definito e prevede la presenza di cisti a livello renale, pancreatico o dell’epididimo con angiomi a livello cerebellare e retinico. La presenza degli angiomi in tali sedi è talmente caratteristica che la sindrome viene anche definita
come angiomatosi cerebello-retinico. Infatti, gli scopritori di suddetta sindrome sono stati degli oculisti che, analizzando il fondo oculare dei pz, si sono accorti della presenza di questi angiomi diffusi che caratterizzano la sindrome.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i principali fattori di rischio per il tumore del rene?
  2. I principali fattori di rischio includono obesità, ipertensione, diabete, familiarità, malattie ereditarie e l'esposizione a sostanze ambientali come metalli pesanti, carni rosse e latticini, anche se non c'è un'associazione certa.

  3. Quali meccanismi molecolari sono coinvolti nell'oncogenesi del tumore del rene?
  4. I meccanismi molecolari coinvolti includono le cascate intra ed extra-cellulari legate ai recettori del Vegf e mTor, che sono alla base dell'oncogenesi e hanno permesso lo sviluppo di terapie mirate.

  5. Qual è il ruolo della sindrome di Von Hippel-Lindau nel carcinoma renale?
  6. La sindrome di Von Hippel-Lindau, una sindrome autosomica dominante, è fondamentale per la comprensione del carcinoma renale a cellule chiare, poiché comporta mutazioni nel gene VHL e porta allo sviluppo di neoplasie renali multiple e altre anomalie.

  7. Come si differenziano le forme sporadiche e ereditarie del tumore del rene?
  8. Le forme sporadiche del tumore del rene sono più comuni (90%) e limitate alle singole cellule tumorali, mentre le forme ereditarie (5-10%) sono più rare, insorgono precocemente, sono multifocali e bilaterali, e coinvolgono mutazioni in tutte le cellule dell'organismo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community