paoletz00
Ominide
3 min
Vota

Concetti Chiave

  • Nei bronchi, vari canali oltre al CFTR trasportano cloro e bicarbonato, cruciali per idratare e fluidificare il muco.
  • La fibrosi cistica causa un muco viscoso e ostruente, dovuto al malfunzionamento del canale CFTR, portando a sintomi come tosse con espettorato.
  • Trattamenti includono fisioterapia con lavaggi e mucolitici per ridurre la viscosità del muco nei pazienti con fibrosi cistica.
  • Il gene CFTR, noto anche come ABCC7, è unico nella famiglia ABC per trasportare ioni, regolato dal ligando e dai complessi NBD legati all'ATP.
  • Con oltre 2000 mutazioni del gene CFTR documentate, solo il 10% ha conseguenze note sul funzionamento del canale, rendendo difficile la previsione degli effetti.

Indice

  1. Canali alternativi e fibrosi cistica
  2. Funzionamento del gene CFTR
  3. Mutazioni del gene CFTR

Canali alternativi e fibrosi cistica

A livello bronchiale, oltre al CFTR, esistono altri canali che trasportano il cloro e il bicarbonato. Si sta pensando infatti di potenziare questi per compensare alla mancanza di CFTR nei pazienti con fibrosi cistica. Si ricordi poi che in condizioni fisiologiche, nei polmoni viene prodotto del muco che serve per inglobare e trattenere tutte quelle particelle estranee e potenzialmente nocive entrate durante la respirazione. Questo muco viene successivamente espulso nella faringe per mantenere le vie aeree pulite. Il cloro è importante a questo proposito per mantenere il muco idratato, mentre il bicarbonato è fondamentale per renderlo fluido: in sua assenza, questo diventa molto voluminoso e difficile da trasportare. Nei pazienti affetti da fibrosi cistica, a causa del malfunzionamento del canale, il muco diventa quindi estremamente viscoso e causa ostruzione e ristagno di sostanze nocive. Il sintomo più comune in questi pazienti è infatti la tosse con presenza di espettorato. Per far fronte a questo problema si ricorre alla fisioterapia che, tramite dei lavaggi con soluzioni fisiologiche anche piuttosto pesanti, ripulisce l’albero bronchiale. In alternativa si può ricorrere a delle sostanze mucolitiche che cercano di ridurre la viscosità del muco.

Funzionamento del gene CFTR

Il gene mutato nella FC si chiama CFTR, ABCC7 nella nuova nomenclatura, ed è interessante notare come sia l’unico canale facente parte della famiglia ABC a trasportare ioni. È poi interessante sottolineare che è un canale controllato dal suo stesso ligando. Per quanto riguarda la sua struttura, esso presenta una serie di domini transmembrana, dei domini regolatori e dei domini NBD (Nucleotide Binding Domain). Una volta sintetizzato dai ribosomi, esso deve essere processato nel Golgi per poi raggiungere infine la membrana plasmatica, dove si inserisce. Qui viene attivato dall’ATP. Più nel dettaglio la proteina CFTR normale permette il passaggio di ioni Cl- quando entrambi i complessi NDB sono legati all'ATP. Quando uno dei due ATP di uno dei due domini è scisso in ADP e Pi, il canale ionico si chiude. Un altro sistema di regolazione del canale del Cl- è la fosforilazione (catalizzata da una proteina chinasi cAMP-dipendente) di diverse serine della regione regolatrice. La presenza di cAMP ciclico permette difatti l’attivazione del canale.

Mutazioni del gene CFTR

Esistono circa 2000 mutazioni descritte per questo gene. Di solamente il 10% di queste si conoscono le conseguenze a livello del funzionamento del canale. Un numero così elevato di mutazioni rende impossibile prevedere tutte le possibili combinazioni che possono avvenire in un paziente.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo del cloro e del bicarbonato nei polmoni?
  2. Il cloro mantiene il muco idratato, mentre il bicarbonato lo rende fluido. In assenza di bicarbonato, il muco diventa voluminoso e difficile da trasportare, causando problemi nei pazienti con fibrosi cistica.

  3. Come si cerca di compensare la mancanza di CFTR nei pazienti con fibrosi cistica?
  4. Si sta pensando di potenziare altri canali che trasportano cloro e bicarbonato per compensare la mancanza di CFTR nei pazienti con fibrosi cistica.

  5. Qual è il sintomo più comune nei pazienti affetti da fibrosi cistica e come viene trattato?
  6. Il sintomo più comune è la tosse con espettorato. Viene trattato con fisioterapia e lavaggi con soluzioni fisiologiche o con sostanze mucolitiche per ridurre la viscosità del muco.

  7. Quante mutazioni sono state descritte per il gene CFTR e quante di queste sono comprese nel loro effetto sul canale?
  8. Esistono circa 2000 mutazioni descritte per il gene CFTR, ma solo il 10% di queste ha conseguenze conosciute sul funzionamento del canale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community