bertoliadelia
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La transaminasi alanina transferasi (ALT) è un parametro biochimico per valutare la funzionalità epatica, con valori che variano tra uomini e donne.
  • Il test Kolmogorov-Smirnov è utilizzato per determinare se una distribuzione è gaussiana, verificando la coincidenza di media, mediana e moda.
  • Il Clinical and Laboratory Standards Institute fornisce protocolli di valutazione per garantire metodi standardizzati nei laboratori.
  • I fattori pre-analitici, come la preparazione del paziente e il campionamento, sono cruciali per la precisione dei risultati di laboratorio.
  • L'interpretazione dei dati di laboratorio richiede la comprensione di variabilità biologica e analitica, oltre a precisione e accuratezza diagnostica.

Indice

  1. Parametri noti e ALT
  2. Aspetti tecnici e strumenti
  3. Organizzazione e protocolli
  4. Concetti fondamentali di laboratorio
  5. Valutazione degli esami di laboratorio

Parametri noti e ALT

Qui sono riportati due parametri noti: calcio e ALT.

ALT (transaminasi alanina transferasi): viene effettuato un esame di funzionalità di citolisi epatica in quanto la transaminasi è presente nel fegato e fisiologicamente nel plasma in quanto è una quota di rilascio fisiologico nel turn over cellulare del fegato e non solo. È un classico parametro biochimico che presenta solamente limite superiore nell’intervallo di riferimento.

Le ALT sono inferiori nelle femmine, per esempio avere le ALT a 2 o 5 o a 1 non ha significato clinico. Più dell’80% delle donne ha un valore di ALT minore di 24 U/L.

Aspetti tecnici e strumenti

Sono stati riassunti alcuni aspetti tecnici su come costruire gli strumenti statici per i quali esistono programmi e software specifici.

Kolmogorov- Smirnov è un test statistico per vedere se una distribuzione sia gaussiana o meno. Se in laboratorio media, mediana e moda coincidono si sta parlando molto verosimilmente di una gaussiana.

Organizzazione e protocolli

Vi è un’organizzazione internazionale non profit “Clinical and laboratory standards institute” che emana in gran parte documenti ad uso laboratoristico. Questi vengono classificati come EP: evaluation protocol e dicono al laboratorio come precedere. Ad esempio, documenti per il prelievo venoso e documenti operatori.

Per il medico è importante sapere che il laboratorio segue una metodologia, la applica nel quotidiano e la rivede temporalmente. Fattori pre-analitici (già visti):

- Preparazione del paziente

- Fase di campionamento

- Durante la gestione dell’invio al laboratorio del campionamento

Si è dedicato volutamente parte della lezione agli intervalli di riferimento.

Concetti fondamentali di laboratorio

Ora si parte con alcuni concetti fondamentali per l’interpretazione di dati di laboratorio.

Questi concetti sono:

- Variabilità biologica

- Variabilità analitica

- Variabilità totale

- Coefficiente di variazione

- Differenza critica

Valutazione degli esami di laboratorio

Quando si va a vedere un esame di laboratorio si deve valutare: precisione, accuratezza e specificità analitica, che si traducono in sensibilità diagnostica, specificità diagnostica, valore predittivo positivo e negativo e teorema di Bayes.

Ci sono a disposizione sistemi di controllo dei risultati: controllo di qualità dei risultati, curve ROC, sistemi esperti e reti neurali.

Bisogna tenere presente questa immagine quando guardiamo un esame di laboratorio. Per esempio, si ha la creatinina e si va ad immaginare mentalmente il TNR (gruppo di soggetti non affetti da patologie) e il TPR (gruppo di soggetti affetti da patologia).

Idealmente si chiede all’esame di laboratorio che le due gaussiane non si tocchino.

Dal punto di vista pratico le gaussiane tendono a sovrapporsi.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo delle transaminasi alanina transferasi (ALT) nel contesto della funzionalità epatica?
  2. Le ALT sono un parametro biochimico utilizzato per valutare la citolisi epatica, poiché sono presenti nel fegato e nel plasma come parte del turnover cellulare fisiologico.

  3. Quali sono le differenze nei valori di ALT tra uomini e donne?
  4. Le ALT sono generalmente inferiori nelle femmine, con più dell'80% delle donne che presentano un valore di ALT inferiore a 24 U/L.

  5. Qual è l'importanza dei documenti emessi dal "Clinical and Laboratory Standards Institute"?
  6. Questi documenti, classificati come EP (evaluation protocol), forniscono linee guida ai laboratori su come procedere, ad esempio, nel prelievo venoso e nella gestione dei campioni.

  7. Quali concetti fondamentali devono essere considerati nell'interpretazione dei dati di laboratorio?
  8. È importante considerare la variabilità biologica, analitica e totale, il coefficiente di variazione, la differenza critica, e valutare precisione, accuratezza e specificità analitica per ottenere sensibilità e specificità diagnostica.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community