Begna
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il rimodellamento osseo è un processo continuo che sostituisce il tessuto osseo vecchio con nuovo tessuto osteoide, avviene nelle unità multicellulari di base (BMU).
  • Gli osteoclasti, derivati dalle cellule ematopoietiche, degradano il tessuto osseo, mentre gli osteoblasti, derivati dalle cellule mesenchimali, lo costruiscono.
  • La matrice ossea è composta per il 60% da una componente inorganica, principalmente fosfato di calcio che forma cristalli di idrossiapatite, e altri minerali.
  • La componente organica della matrice ossea rappresenta il 30% ed è costituita per il 90% da collagene I, oltre a varie proteine e fattori di crescita.
  • L'osteocalcina, seconda proteina più abbondante dopo il collagene, è essenziale per il legame del calcio e dipende dalle vitamine D e K.

Indice

  1. Bone remodeling
  2. Composizione dell’osso

Bone remodeling

Il rimodellamento predomina nella vita adulta e dura per tutta la vita: il tessuto osseo vecchio viene rimosso e nuovo tessuto detto osteoide, ossia non mineralizzato, andrà incontro a mineralizzazione. Tale processo altamente sincronizzato ha luogo nelle basic multicellular units (BMU) ed è permesso dagli osteoclasti che derivano dalle cellule ematopoietiche (HSC) e che degradano l’osseo e dagli osteoblasti che costituiscono l’osso e che derivano dalle cellule mesenchimali (MSC).

Composizione dell’osso

L’osso presenta una matrice cellulare e 4 tipologie di cellule.

La matrice ha una componente inorganica che corrisponde al 60% della matrice e che è data da fosfato di calcio che va a costituire i cristalli di idrossiapatite, sodio, potassio, magnesio, zinco e stronzio. La matrice presenta poi una componente organica (30%), costituita da collagene I che rappresenta il 90% delle proteine strutturali, osteocalcina, osteonectina, osteopontina, fibronectina, proteoglicani (GAG), citokine e fattori di crescita. Infine la matrice è costituta per il 10% da acqua. l’osteocalcina è dopo il collagene la seconda proteina più abbondante della matrice ossea. Il suo funzionamento dipende dalle vitamine D e K e il suo ruolo principale è quello di legare il calcio;

Domande e risposte