Concetti Chiave
- L'osso neoformato inizialmente ha una struttura di fibrille collagene a fibre intrecciate, non lamellare.
- Il processo di rimaneggiamento osseo inizia con gli osteoclasti che erodono la matrice mineralizzata.
- Gli osteoblasti seguono gli osteoclasti, depositando nuovo osso con fibrille collagene più ordinate, definito osso lamellare.
- La lacuna di Howship si forma durante l'erosione ossea, contenendo detriti come frammenti di collagene.
- Il processo di transcitosi coinvolge l'endocitosi e l'esocitosi per rimuovere i residui dalla lacuna.
Dall'osso primario all'osso maturo
L’osso neoformato non è lamellare. Le fibrille collagene nella matrice non sono ordinatamente parallele tra loro ma formano una rete irregolare e vengono definite a fibre intrecciate. Quest’osso è inevitabilmente destinato ad
essere rimaneggiato. Il processo inizia inevitabilmente con il passaggio di osteoclasti che erodono una porzione di matrice mineralizzata; gli osteoclasti sono subito seguiti da osteoblasti che ricostruiscono il nuovo osso.
Questi residui sembrano essere allontanati dalla lacuna tramite endocitosi seguita da trasferimento dell’endosoma sul versante opposto dell’osteoclasto e infine da esocitosi. Si tratta di un processo di transcitosi. In realtà, osteoblasti ed osteoclasti lavorano in concerto. Gli osteoclasti creano un fronte di erosione e sono seguiti da osteoblasti che depositano nuovo osso.