Concetti Chiave
- La cavità orale è la prima parte del canale alimentare, con labbra, guance, palato duro e molle che ne delimitano i confini.
- La lingua, un organo muscolare, occupa il pavimento della bocca ed è fondamentale per mescolare il cibo con la saliva durante la masticazione.
- Le tonsille palatine e linguali, parte del sistema linfatico, possono infiammarsi e rendere la deglutizione difficile e dolorosa.
- La masticazione inizia la degradazione del cibo nella bocca, mescolandolo con la saliva per facilitare la digestione.
- Le papille sulla lingua contengono i calici gustativi, permettendo di apprezzare il gusto del cibo mentre viene masticato.
Indice
Struttura della cavità orale
Il cibo entra nel canale alimentare attraverso la bocca, o cavità orale, che è rivestita da una mucosa . Le labbra proteggono l’apertura anteriore di questa cavità, le guance ne formano le pareti laterali, il palato duro ne forma la delimitazione superiore anteriormente e il palato molle la delimitazione superiore posteriormente. L’ugola è una sporgenza del palato molle. Lo spazio compreso tra le labbra e le guance, all’esterno, e i denti e le gengive, all’interno, è il vestibolo della bocca. L’area situata internamente alle arcate dentali è la cavità orale propriamente detta. Il pavimento della bocca è occupato dalla lingua, che è un organo muscolare. La lingua ha diversi punti di attacco alle ossa, tra cui quelli all’osso ioide e ai processi stiloidei del cranio. Il frenulo linguale è una piega della mucosa che fissa la lingua al pavimento della bocca e ne limita i movimenti in direzione posteriore .
Funzioni della lingua e delle tonsille
All’estremo posteriore della cavità orale si trovano due accumuli di tessuto linfatico, le tonsille palatine. Proprio dall’altra parte la tonsilla linguale ricopre la base della lingua. Le tonsille, insieme a tutti gli altri tessuti linfatici, fanno parte dei sistemi di difesa dell’organismo. Quando si infiammano e si ingrandiscono, le tonsille bloccano parzialmente l’ingresso alla faringe, rendendo la deglutizione difficile e dolorosa.
Processo di masticazione e gusto
Quando il cibo entra nella bocca viene mescolato con la saliva e sottoposto a masticazione.
La lingua, mobilissima, mescola continuamente il cibo con la saliva nel corso della masticazione e dà inizio alla deglutizione. Pertanto la degradazione del cibo ha inizio ancora prima che questo abbia lasciato la bocca. Sulla superficie della lingua si trovano le papille che contengono i calici gustativi, i recettori del gusto; pertanto, oltre alle funzioni svolte nella masticazione, la lingua ci consente di gustare e apprezzare il cibo intanto che lo mangiamo.
Domande da interrogazione
- Qual è la funzione principale della lingua nella cavità orale?
- Qual è il ruolo delle tonsille nella cavità orale?
- Come inizia il processo di degradazione del cibo nella bocca?
La lingua mescola il cibo con la saliva durante la masticazione e avvia la deglutizione, oltre a permetterci di gustare il cibo grazie ai calici gustativi presenti sulle papille.
Le tonsille palatine e la tonsilla linguale fanno parte dei sistemi di difesa dell'organismo e, quando infiammate, possono bloccare parzialmente l'ingresso alla faringe, rendendo la deglutizione difficile e dolorosa.
Il processo di degradazione del cibo inizia nella bocca quando il cibo viene mescolato con la saliva e masticato, grazie all'azione della lingua che facilita la masticazione e la deglutizione.