Concetti Chiave
- Il tessuto muscolare è composto da lunghe cellule chiamate fibre muscolari, suddivise in tre tipi: scheletrico, cardiaco e liscio.
- Il tessuto muscolare scheletrico si collega alle ossa tramite tendini e consente movimenti volontari grazie alla sua struttura a fasci striati.
- Il tessuto muscolare cardiaco, presente nel cuore, è striato e composto da cellule ramificate che formano una rete per la propagazione dei segnali di contrazione involontaria.
- Il tessuto muscolare liscio, privo di striature, ha fibre affusolate che si contraggono lentamente e si trovano in organi interni come il sistema digerente e le arterie.
- Sia il tessuto muscolare cardiaco che quello liscio sono responsabili di contrazioni involontarie, essenziali per funzioni vitali come la circolazione sanguigna e la digestione.
- Tessuto Muscolare Scheletrico: si inserisce nelle ossa per mezzo di corde di tessuto connettivo fibroso dette tendini. I muscoli scheletrici sono volontari poiché l' animale può controllarne la contrazione. Ogni fibra muscolare scheletrica forma dei fasci che consentono la contrazione muscolare e ne conferiscono la striatura.
- Tessuto Muscolare Cardiaco: è il tessuto contrattile del cuore.
E' striato, ma le sue cellule sono ramificate e le sue estremità cellulari sono saldamente uniti formando una rete che propaga da una cellula all' altra, i segnali responsabili della contrazione. Si tratta di un muscolo involontario (pompare sangue).- Tessuto Muscolare Liscio: non presenta striature e le fibre hanno forma affusolata contraendosi più lentamente di quelle scheletriche. Questo tipo di muscolo è presente nel sistema digerente, nella vescica, nelle arterie e altri organi interni. E' un muscolo involontario ( contrazione stomaco).