paoletz00
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Gli ascessi peritonsillari e retrotonsillari sono complicazioni di tonsilliti che possono portare a sepsi o occlusione delle vie aeree, necessitando di drenaggio.
  • L'epiglottite, una grave complicanza delle infezioni virali, può causare occlusione delle vie aeree nei bambini a causa della tumefazione dell'epiglottide.
  • Il croup e la tracheite batterica sono pericolosi nei bambini, poiché l'infiammazione può facilmente causare occlusione delle vie respiratorie.
  • L'anafilassi e l'angioedema ereditario sono emergenze mediche che richiedono un trattamento immediato con adrenalina e terapie specifiche.
  • In caso di occlusione delle vie aeree, si può ricorrere alla cricotirotomia d'urgenza con aghi speciali per fornire ossigeno finché non si esegue una tracheostomia definitiva.

Indice

  1. Complicanze delle infezioni delle vie aeree
  2. Epiglottite e croup nei bambini
  3. Tracheite batterica e anafilassi
  4. Angioedema ereditario e trattamenti
  5. Gestione delle emergenze respiratorie

Complicanze delle infezioni delle vie aeree

Se guardando la gola di un paziente si vedono le tonsille ingrossate, magari placche biancastre, ma anche segni di tumefazione del palato molle al di sopra della tonsilla, si deve pensare a possibili complicanze come un ascesso peritonsillare o retrotonsillare, che deve essere drenato perché rischia di evolvere in sepsi od occlusione delle vie aeree.

Epiglottite e croup nei bambini

L’epiglottite, una complicanza grave delle infezioni virali delle alte vie aeree, consiste nella tumefazione dell’epiglottide che essendo vicina alla laringe può occluderla completamente nel bambino che ha le vie più piccole. Quindi se un bambino con febbre riferisce dolore alla deglutizione (odinofagia) e successivamente inizia a respirare male si può pensare all’epiglottite (che è comunque una patologia rara). Importante è anche la disfagia.

Il croup o pseudo-croup è una laringite sovraglottica ma anche glottica, quindi un’infiammazione delle corde vocali o delle false corde. Interessando la glottide può facilmente esitare in un’occlusione nel bambino anche per l’inclinazione della laringe rispetto alle vie aeree; negli adulti questo non accade per lo spazio laringeo più ampio.

Tracheite batterica e anafilassi

La tracheite batterica è pericolosa nei bambini, perché la secrezione purulenta in una trachea piccola può facilmente causare occlusione anche a livello dei bronchi.

L’edema della glottide e l’anafilassi nel bambino sono frequenti soprattutto perché non si è ancora a conoscenza dell’allergia. Sono pericolose al pari delle laringiti. Uno dei sintomi più frequenti con cui può esordire un’anafilassi è la sincope. In questo caso la prima cosa da fare è l’adrenalina in muscolo (mezza fiala, quindi 0,5mg, è il dosaggio dell’adulto, nel pediatrico 0,3mg e nei bambini molto piccoli 0,03mg/kg), che è l’unico farmaco ad avere evidenze di impatto sulla mortalità. L’ossigeno, gli steroidi e gli antistaminici sono di supporto ma vengono sempre dopo l’adrenalina.

Angioedema ereditario e trattamenti

Anche l’angioedema ereditario, patologia molto rara con deficit del C1q inibitore, è pericoloso perché non ha un’anamnesi che lo suggerisce: si presenta spesso con edemi diffusi al distretto cervico-facciale, normalmente al labbro, palpebrale, della lingua ma anche della glottide appunto. Come terapia funziona solo il farmaco specifico che supplementa il C1q inibitore, anche se pare abbia qualche evidenza l’acido tranexamico e meno l’adrenalina.

Gestione delle emergenze respiratorie

Quando c’è un qualsiasi problema di A, dopo aver fatto tutto quello che è stato detto precedentemente (aspirazione, adrenalina ecc.), se nulla funziona bisognerebbe bypassare la glottide per cercare di salvare il paziente, ma nell’atto pratico pochi medici lo sanno fare. Molti racconti eroici nei film dicono di infilare una penna nella trachea, ma la cosa più probabile che può succedere facendo ciò è sfondare la tiroide, il paziente comincia a sanguinare e la trachea viene invasa dal sangue. Esistono ovviamente dei dispositivi presenti in ospedale e in ambulanza, i kit da cricotirotomia d’urgenza con ago: si fa una minima incisione e si infila uno specifico ago collegato ad un dispositivo che fornisce ossigeno pressurizzato. Questo dispositivo non consente al paziente di espirare, ma gli dà l’ossigeno che gli consente di non morire. Sono dispositivi estremamente transitori che servono per portare il paziente alla terapia definitiva: la tracheostomia d’urgenza.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le complicanze delle infezioni delle vie aeree superiori nei bambini?
  2. Le complicanze includono l'epiglottite, che può causare occlusione delle vie aeree, e il croup, che può portare a difficoltà respiratorie a causa dell'infiammazione delle corde vocali.

  3. Come si gestisce un'anafilassi nei bambini?
  4. La gestione dell'anafilassi nei bambini prevede l'uso immediato di adrenalina intramuscolare, seguita da ossigeno, steroidi e antistaminici come supporto.

  5. Quali sono i sintomi dell'angioedema ereditario e come si tratta?
  6. L'angioedema ereditario si manifesta con edemi diffusi, specialmente al labbro, palpebre, lingua e glottide. Il trattamento efficace è il farmaco specifico che supplementa il C1q inibitore.

  7. Cosa si deve fare se le vie aeree sono occluse e le terapie standard non funzionano?
  8. Se le terapie standard non funzionano, si dovrebbe considerare l'uso di un kit da cricotirotomia d'urgenza per bypassare la glottide e fornire ossigeno pressurizzato al paziente.

  9. Quali sono i rischi di tentare una cricotirotomia con mezzi improvvisati?
  10. Tentare una cricotirotomia con mezzi improvvisati, come infilare una penna nella trachea, può causare danni alla tiroide e sanguinamento, complicando ulteriormente la situazione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community