madison_al_smith_
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'apparato respiratorio è essenziale per lo scambio di gas con l'ambiente, coinvolgendo ossigeno e diossido di carbonio.
  • La respirazione cellulare avviene nei mitocondri, consumando ossigeno per produrre ATP e rilasciando CO2 come scarto.
  • La respirazione esterna e interna si riferiscono rispettivamente allo scambio di gas con l'ambiente e tra cellule e sangue.
  • La funzione primaria dell'apparato respiratorio è il trasporto di aria e lo scambio di gas con il sangue.
  • Funzioni secondarie includono la percezione degli odori, la produzione di suoni e il mantenimento del pH del sangue.

Indice

  1. Il processo di respirazione
  2. Tipi di respirazione
  3. Funzioni dell'apparato respiratorio

Il processo di respirazione

Per sopravvivere tutti gli animali respirano, ovvero scambiano dei gas con l'ambiente esterno (i gas sono l'ossigeno e il diossido di carbonio). Questi gas sono coinvolti nella respirazione cellulare, ovvero un processo metabolico che produce energia a livello cellulare, in particolare nei mitocondri. Durante questo processo, le cellule consumano l'ossigeno allo scopo di produrre ATP e CO2 come scarto. L'apparato respiratorio collabora con l'apparato cardiovascolare per fornire ossigeno a tutte le cellule e per togliere da queste il CO2.

Tipi di respirazione

Quando parliamo di respirazione possiamo parlare o della respirazione cellulare, quindi delle reazioni chimiche che producono l’ATP, oppure possiamo riferirci allo scambio dei gas in un organismo. La respirazione esterna è lo scambio dei gas tra l’organismo e l'ambiente esterno, mentre la respirazione interna è lo scambio dei gas tra le cellule e il sangue.

Il movimento dell'aria che entra ed esce dal corpo è chiamato ventilazione.

Funzioni dell'apparato respiratorio

L'apparato respiratorio svolge diverse funzioni, quella principale consiste nel trasporto dell'aria e nello scambio dei gas con il sangue, mentre quelle secondarie sono:

- Funzione olfattiva, dal momento che la respirazione muove l'aria sull’epitelio olfattivo del naso che avverte gli odori;

- produzione di suoni, quindi una funzione nell’ambito della fonazione: l'aria espirata dai polmoni fa vibrare le corde vocali situate nella laringe e ci permette di produrre suoni;

- mantenimento dell'omeostasi del pH del sangue, dato che abbassa la concentrazione di diossido di carbonio.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community