elisananni
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'apparato cardiocircolatorio comprende il cuore, i vasi sanguigni (arterie, vene, capillari) e il sangue, chiave per il trasporto di ossigeno e anidride carbonica.
  • Il cuore, grande quanto un pugno, è suddiviso in atri e ventricoli e circondato da tre membrane: pericardio, miocardio ed endocardio.
  • Il sangue si divide in parte liquida (plasma 55%) e parte corpuscolare (globuli rossi e bianchi, piastrine 45%), essenziale per trasporto di gas, difesa immunitaria e coagulazione.
  • La circolazione sanguigna si articola in due circuiti: grande circolazione, che distribuisce ossigeno al corpo, e piccola circolazione, che avviene nei polmoni per scambio di gas.
  • L'apparato respiratorio, composto da naso, faringe, laringe, trachea, bronchi, bronchioli e polmoni, è fondamentale nell'acquisizione di ossigeno e espulsione di anidride carbonica.

Indice

  1. Apparato cardiocircolatorio
  2. Cuore
  3. Sangue
  4. Apparato respiratorio

Apparato cardiocircolatorio

Formato da:
Cuore→muscolo striato involontario, si trova nella gabbia toracica
Vasi sanguigni→arterie, vene e capillari
Sange

Cuore

Organo impari, grande quanto un pugno, suddiviso in atri e ventricoli.
Membrane: pericardio, miocardio, endocardio.

Sangue

Arterioso→ricco di ossigeno, parte da sinistra
Venoso→ricco di co2, parte da destra
Parte liquida (plasma 55%), parte corpuscolare(globuli rossi/bianchi, plasma 45%)

Eritrociti (globuli rossi):
4,8 milioni.
Colore rosso, all’interno hanno l’emoglobina(trasporta l’o2) e il ferro.
L’emoglobina ha + affinità con co rispetto all’o2 e alla co2.


Quando non si lega più all’o2 muoriamo. Chi fuma prende co.
Anemia: carenza di ferro→mangiare + carne rossa, legumi e spinaci

Leucociti (globuli bianchi):
funzione difensiva, immunitaria.
Carenza→spesso febbre

Piastrine→funzione di coagulazione

Arterie (rispetto alle vene):
Grosse e larghe
Parete più spessa
pressione sanguigna più alta
Ricche di ossigeno

Vene (rispetto alle arterie):
più sottili
parete più sottile
Pressione più bassa
Ricche di co2

Processo:
Il sangue passa dalle valvole (bi o tricuspide) dal ventricolo all’atrio o viceversa.
Ci sono 2 circolazioni:
Grande → parte da sinistra: il ventricolo si contrae, pompa il sangue nell’atrio sinistra e poi va nell’aorta. Da qui il sangue si dirama in tutto il corpo. Nei capillari c’è lo scambio gassoso, dove si rilascia ossigeno e si prende co2. Il sangue ricco di co2 arriva nell’atrio destro poi passando dalla valvola arriva nel ventricolo destro e inizia la piccola circolazione.
Piccola → circolazione polmonare: il sangue arriva negli alveoli dove prende ossigeno e rilascia co2.

Diastole→rilassamento
Sistole→contrazione
Sistole atriale e ventricolare→ valvola aperta
Diastole atriale e ventricolare→ valvola chiusa

Frequenza cardiaca→ battiti al minuto (a riposo circa 70)
Gittata sistolica→ quantità sangue espulsa ad ogni contrazione
Portata cardiaca→ frequenza per gittata sistolica
Pressione sanguigna minima/massima→80(diastole)/120(sistole)

Apparato respiratorio

L'apparato respiratorio è l'insieme di organi e tessuti addetti al processo di respirazione.
Componenti principali:
Naso→cavità nasali: filtrano grazie a peluria e muco

Faringe→immette l’aria inalata dal naso alla laringe.

Laringe→Sede delle corde vocali, la laringe ricopre tre ruoli fondamentali:

  1. Incanala l'aria verso la trachea.
  2. Consente la fonazione, grazie alla vibrazione delle corde vocali.
  3. Grazie all'epiglottide, impedisce al cibo di imboccare la trachea e ostruire le vie respiratorie, al momento della deglutizione.

Trachea→grazie alla sua flessibilità(cartilagine), la trachea può allungarsi ed espandersi durante l'inspirazione. Inoltre, grazie ai movimenti ciliari e all'azione adesiva del muco (che si trovano al suo interno), la trachea è in grado di "autopulirsi",intrappolando gli agenti estranei.

Bronchi e Bronchioli→i bronchi sono addetti al trasporto dell'aria dalla trachea alle unità funzionali dei polmoni, gli alveoli.

Alveoli→camere d’aria che possiedono pareti elastiche e sono la sede in cui l'organismo acquisisce l'ossigeno dell'aria inalata ed espelle l'anidride carbonica prodotta dall'attività cellulare.

Polmoni→costituiti da tessuto spugnoso ed elastico, avvolti esternamente dalla membrana pleurica che contiene il liquido pleurico, fondamentale per la dilatazione dei polmoni durante gli scambi respiratori.

Diaframma→è un muscolo che si abbassa durante l’inspirazione (così da più spazio ai polmoni) e torna normale durante l’espirazione

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali funzioni del cuore nell'apparato cardiocircolatorio?
  2. Il cuore, un muscolo striato involontario situato nella gabbia toracica, è responsabile di pompare il sangue attraverso il corpo. È suddiviso in atri e ventricoli e funziona attraverso cicli di contrazione (sistole) e rilassamento (diastole).

  3. Qual è la differenza tra sangue arterioso e venoso?
  4. Il sangue arterioso è ricco di ossigeno e parte dal lato sinistro del cuore, mentre il sangue venoso è ricco di anidride carbonica e parte dal lato destro del cuore.

  5. Quali sono le funzioni principali dell'apparato respiratorio?
  6. L'apparato respiratorio è responsabile del processo di respirazione, che include il filtraggio dell'aria, la fonazione, e lo scambio gassoso negli alveoli, dove l'ossigeno viene acquisito e l'anidride carbonica espulsa.

  7. Come avviene il processo di scambio gassoso nei polmoni?
  8. Lo scambio gassoso avviene negli alveoli, dove l'ossigeno dell'aria inalata viene assorbito e l'anidride carbonica prodotta dall'attività cellulare viene espulsa. I polmoni, costituiti da tessuto spugnoso ed elastico, facilitano questo processo grazie alla loro struttura e al liquido pleurico.

Domande e risposte