sabrx
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La respirazione è essenziale per la vita, permettendo lo scambio di ossigeno e anidride carbonica tra corpo e ambiente attraverso i polmoni.
  • L'aria entra attraverso naso e bocca, ma respirare dal naso è preferibile perché i peli nasali filtrano batteri e polveri.
  • L'epiglottide è una valvola che impedisce al cibo di entrare nelle vie aeree durante la deglutizione, dirigendolo verso l'esofago.
  • Nei polmoni, gli alveoli sono il sito dello scambio gassoso, dove l'ossigeno passa al sangue e l'anidride carbonica viene espulsa.
  • La respirazione coinvolge muscoli come il diaframma, con inspirazione ed espirazione che regolano l'ingresso e l'uscita dell'aria.

Apparato respiratorio

Noi respiriamo sempre sia di giorno che di notte, si può sopravvivere alcuni giorni senza mangiare e senza bere, ma solo qualche minuto senza respirare. La respirazione è uno scambio di gas tra il corpo e l’ aria che ci circonda. Il corpo assorbe l’ ossigeno ed espelle l’ anidride carbonica che è un gas pericoloso perché tossico per noi uomini. Questo scambio avviene nei polmoni. Vediamo come avviene il viaggio dell’ aria.


L’ aria, ricca di ossigeno, entra nel nostro corpo attraverso la bocca e il naso. Nel naso sono presenti dei piccoli peli che riscaldano l’ aria e trattengono i batteri e le polveri presenti nell’ aria. Per questo motivo è meglio respirare dal naso e non dalla bocca. L’ aria poi passa nella faringe e prosegue nella laringe.

All’ estremità della laringe si trova una valvola speciale: l’ epiglottide che ha il compito di impedire che il cibo masticato e la saliva vadano nelle vie aeree. Per questo che durante la deglutizione si abbassa e si alza chiudendo il passaggio al cibo che viene spinto verso l’ esofago. La laringe scende in un tubo chiamato trachea. La trachea si divide in due canali chiamati bronchi. I bronchi a loro volta si dividono in una serie di tubicini detti bronchioli. I bronchioli terminano negli alveoli polmonari. Essi hanno la forma di piccoli sacchetti ricchi di vasi sanguigni, ed è proprio qui che avviene lo scambio gassoso fra l’ aria e il sangue( l’ aria cede l’ ossigeno al sangue e ne riceve anidride carbonica). L’ insieme degli alveoli polmonari formano i polmoni. L’ aria poi carica di anidride carbonica percorre al contrario le vie respiratorie e viene espulsa dalla bocca e dal naso. Come respiriamo? La respirazione è permessa dal movimento di diversi muscoli, come quelli del torace e del diaframma, un muscolo che si trova alla base dei polmoni. Le fasi della respirazione sono due: inspirazione ed espirazione. Durante l’ inspirazione l’ aria entra nel naso, il diaframma si abbassa, il torace si dilata, i polmoni si gonfiano ed accolgono l’ aria ricca di ossigeno. Durante l’ espirazione, il diaframma si solleva, il torace si contrae e comprime i polmoni che lasciano uscire l’ aria.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo dell'epiglottide nel processo respiratorio?
  2. L'epiglottide impedisce che il cibo masticato e la saliva entrino nelle vie aeree, abbassandosi e alzandosi durante la deglutizione per chiudere il passaggio al cibo verso l'esofago.

  3. Perché è preferibile respirare attraverso il naso piuttosto che la bocca?
  4. Respirare attraverso il naso è preferibile perché i piccoli peli presenti nel naso riscaldano l'aria e trattengono batteri e polveri, proteggendo così le vie respiratorie.

  5. Come avviene lo scambio gassoso nei polmoni?
  6. Lo scambio gassoso avviene negli alveoli polmonari, dove l'aria cede ossigeno al sangue e riceve anidride carbonica, che viene poi espulsa dal corpo.

Domande e risposte