Concetti Chiave
- L'Apparato Digerente scompone le biomolecole nei loro monomeri, che vengono trasportati alle cellule tramite il sangue per il catabolismo e la biosintesi.
- È costituito da organi specializzati come la bocca, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue e crasso, che lavorano insieme per digerire il cibo.
- Ghiandole esocrine come quelle salivari, il fegato e il pancreas producono enzimi e sostanze come la bile, essenziali per la digestione.
- La digestione inizia con la deglutizione e il passaggio del bolo dalla bocca allo stomaco, dove viene ulteriormente scomposto da enzimi e acidi.
- Il chimo passa dall'intestino tenue, dove vengono assorbiti i nutrienti, all'intestino crasso, dove i materiali indigeriti vengono accumulati ed espulsi.
L’Apparato Digerente
L’Apparato Digerente svolge la funzione di demolire le Biomolecole nei loro monomeri componenti, che poi vengono trasportati attraverso il sangue alle Cellule (per questo motivo l’Apparato Digerente è strettamente legato con il Sistema Circolatorio), dove vengono usati per il Catabolismo e la Biosintesi.
L’Apparato Digerente è formato da una serie di Organi, formati a loro volta da diversi tipi di Tessuto: epiteliale, connettivo, nervoso e muscolare.
I vari tratti del Tubo Digerente collaborano tra di loro e quest’ultimo è composto da vari Organi specializzati in una singola funzione che, lavorando assieme, portano alla demolizione delle Biomolecole.
Gli Organi che compongono l’Apparato Digerente sono svariati: nella Cavità Orale troviamo la Bocca (Lingua e Denti), nella Cavità Toracica troviamo invece la Faringe (la Faringe è in comune anche con l’Apparato Respiratorio, per evitare che del cibo entri in circolazione in quest’apparato è presente l’Epiglottide) e l’Esofago, mentre nella Cavità Addominale lo Stomaco, l’Intestino Tenue (il suo primo tratto è detto “Duodeno”, mentre il tratto finale è detto “Ileo”), l’Intestino Crasso (di dimensioni maggiori di quello Tenue; si divide in tre parti: Colon Ascendente, Trasverso e Discendente) e il Retto.
Oltre a questi Organi, alla funzione di demolizione attuata dall’apparato partecipano anche delle Ghiandole Esocrine (Tessuti Epiteliali dediti specialmente alla produzione di Enzimi o Ormoni), quelle Salivari (producono l’Amidasi, attraverso la saliva scindono l’Amido), il Fegato (produce la Bile, che viene depositata nella Cistifellea e serve ad emulsionare i Grassi, visto che essi non si mescolano con l’acqua; inoltre, assieme ai succhi pancreatici, tampona – e quindi abbassa – l’acidità del Bolo alimentare, detto anche Chimo) e il Pancreas (produce enzimi, come la Lipasi o la Pepsina, e produce anche l’Insulina).
Il Processo di Demolizione attuato dall’Apparato Digerente inizia con la Deglutizione è il passaggio del bolo dalla bocca allo stomaco; il bolo è costituito dal cibo masticato ed impastato per mezzo della lingua con la saliva.
Questo processo avviene con il concorso della bocca/cavità orale (lingua, denti e ghiandole salivari), della Faringe ed come organo finale l’Esofago.
Lo Stomaco grazie ad una sua azione Meccanica di Rimescolamento, che frammenta il cibo, e ad un’azione Chimica, in cui sono impiegati Enzimi ed Acidi, come la Pepsina, contribuisce alla Digestione degli Alimenti. Lo Stomaco ha anche la funzione di immagazzinare temporaneamente il cibo ingerito.
Lo Stomaco è rivestito da numerose Cellule Mucipare, ossia che secernono Muco, il cui secreto protegge le pareti di questo organo dall’azione degli Acidi, degli Enzimi e di altri Materiali Abrasivi.
Infine il Cibo, chiamato a questo punto Chimo, raggiunge l’Intestino, passando per una valvola, detta Sfintere (o Piloro).
Il primo tratto d’Intestino Tenue in cui passa il Chimo è il Duodeno, che contiene svariati Enzimi (Lipasi, Amilasi, Tripsina, Diastasi – questi Enzimi coprono tutti i tipi di Molecola) e riceve la Bile. Successivamente il Chimo passa per le altri due parti costituenti l’Intestino Tenue, il Digiuno e l’Ileo, per poi raggiungere l’Intestino Crasso, dal quale viene poi espulso attraverso le feci.
Nell’Intestino Crasso si accumulano tutti quei materiali indigeriti.
Domande da interrogazione
- Qual è la funzione principale dell'Apparato Digerente?
- Quali organi compongono l'Apparato Digerente?
- Come avviene il processo di deglutizione?
- Qual è il ruolo dello stomaco nella digestione?
- Cosa accade al chimo nell'intestino tenue?
L'Apparato Digerente ha la funzione di demolire le biomolecole nei loro monomeri componenti, che vengono poi trasportati attraverso il sangue alle cellule per il catabolismo e la biosintesi.
L'Apparato Digerente è composto da vari organi, tra cui la bocca, la faringe, l'esofago, lo stomaco, l'intestino tenue, l'intestino crasso e il retto, oltre a ghiandole esocrine come quelle salivari, il fegato e il pancreas.
Il processo di deglutizione inizia con il passaggio del bolo dalla bocca allo stomaco, coinvolgendo la cavità orale, la faringe e l'esofago, con il bolo che entra nello stomaco attraverso il cardias.
Lo stomaco contribuisce alla digestione degli alimenti attraverso un'azione meccanica di rimescolamento e un'azione chimica con enzimi e acidi, immagazzinando temporaneamente il cibo ingerito.
Il chimo passa nel duodeno, dove viene ulteriormente digerito da enzimi e bile, poi attraversa il digiuno e l'ileo, prima di raggiungere l'intestino crasso per l'espulsione finale.