Concetti Chiave
- I reni sono organi di circa 12 cm e 150 g, con una forma a fagiolo, situati in posizione retroperitoneale e disposti ad altezze diverse, con il rene destro più basso rispetto al sinistro.
- La struttura del rene comprende una corteccia esterna e una regione midollare interna più scura, contenente le piramidi renali e i calici renali, con un gradiente osmotico che varia da 300 a 1200 mOsm.
- Il sistema di vascolarizzazione renale inizia con le arterie renali che si ramificano in arterie lobari, interlobari, arciformi e interlobulari, portando il sangue fino ai capillari glomerulari e ai vasa recta nella midollare.
- Il nefrone, unità funzionale del rene, è composto da capsule di Bowman, tubuli contorti prossimali, ansa di Henle, tubuli contorti distali e dotti collettori, con specifiche proprietà di permeabilità per acqua e sali.
- I nefroni juxtaglomerulari hanno un'ansa di Henle più lunga rispetto ai nefroni corticali e sono associati a un glomerulo renale più grande, con vasa recta che originano dall'arteria efferente.
Anatomia del rene
Le dimensioni sono circa di 12 cm, il peso è di circa 150 g e hanno una forma a fagiolo con la concavità verso la colonna vertebrale in posizione retroperitoneale. Lungo l’asse cranio caudale non sono disposte alla stessa altezza perché quello destro è leggermente abbassato a quello sinistro. Nell’ilo entrano i nervi e i vasi (arteria renale e vena renale).
Sezione longitudinale del rene
Avvolto da capsula renale, struttura esterna= corteccia renaleparte interna più scura= regione midollare
Nella regione midollare si trovano le piramidi renali,al termine di queste ci sono i calici renali.
Osmolarità dell’interstizio extracellulare nella corticale è 300 mOsm, nella regione midollare mostra un gradiente osmotico (gradiente verticale) si va da 300 mOsm dalla parte che confina con la corticale, man mano che mi allontano può arrivare a un massimo di 1200 mOsm.
nella regione corticale, comp interz è isotonico o iper o isotonico? 300 è isotonico, stessa concentrazione che abbiamo nel plasma.
Vascolarizzazione del rene
Nel tratto discendente dell’aorta addominale si dipartono diversi rami arteriosi tra cui le due arterie renali (dx e sx) da cui si diramano le arterie lobari→a. interlobari→a. arciformi →a. interlobulari → arteriola aff→ glomerulo→arteriola eff → capillari peritubulari/vasa recta→vene.I vasa recta sono capillari che si approfondano tantissimo a livello midollare.Parte del sangue che arriva ai capillari glomerulari viene filtrato (pre urina), la restante parte va nell’arteria efferente.
I capillari glomerulari sono avvolti da una struttura delimitata da epitelio monostratificato.
Nefrone
Unità funzionale del rene (ne abbiamo circa un milione).Composto dalla capsula di Bowman, segue tubulo contorto prossimale TCP, poi ansa di Henle. Questa ha una branca discendente e ascendente: tratto discendente spesso, il secondo segmento sottile, poi tratto ascendente sottile e tratto ascendente spesso.
Il tratto discendente è impermeabile ai sali e permeabile all'acqua. Il tratto ascendente è impermeabile all’acqua e permeabile ai sali.
Dal TCD segue il dotto collettore, dopo il collettore calici renali, pelvi renali. Il tubulo vede all'esterno tutta la regione corticale. Epitelio ricco di mitocondri, prende parte alla costituzione dell’apparato juxtaglomerulare.
Il TCP è contenuto nella porzione corticale, le cellule vedono 300 m osm. Ha epitelio monostratificato, ricco di mitocondri e microvilli (epitelio assorbente che usa energia).
L’ansa di Henle va molto in profondità le cellule vedono 1200 m osmolarità. Nel tratto sottile, ci sono pochi mitocondri (non è tratto assorbente).
I nefroni juxtaglomerulari rispetto a quelli corticali,hanno un’ansa di Henle più lunga, dall’arteria efferente si originano i vasa recta e il glomerulo renale è più grande.
TCP-> branca discendente-> tratto spesso-> sottile-> ascendente sottile-> ascendente spesso.
Domande da interrogazione
- Quali sono le dimensioni e la posizione del rene nel corpo umano?
- Come è strutturata la sezione longitudinale del rene?
- Qual è il percorso della vascolarizzazione nel rene?
- Quali sono le caratteristiche principali del nefrone?
Il rene ha una dimensione di circa 12 cm, un peso di circa 150 g e una forma a fagiolo. Si trova in posizione retroperitoneale con la concavità rivolta verso la colonna vertebrale, e il rene destro è leggermente più basso rispetto al sinistro.
La sezione longitudinale del rene è avvolta da una capsula renale. La parte esterna è la corteccia renale, mentre la parte interna più scura è la regione midollare, che contiene le piramidi renali e termina nei calici renali.
La vascolarizzazione del rene inizia con le arterie renali che si diramano in arterie lobari, interlobari, arciformi e interlobulari, fino all'arteriola afferente che porta al glomerulo. Dopo il glomerulo, il sangue passa attraverso l'arteriola efferente e i capillari peritubulari o vasa recta, per poi defluire nelle vene.
Il nefrone è l'unità funzionale del rene, composto dalla capsula di Bowman, il tubulo contorto prossimale, l'ansa di Henle, e il dotto collettore. L'ansa di Henle ha una branca discendente e ascendente, con diverse permeabilità all'acqua e ai sali. I nefroni juxtaglomerulari hanno un'ansa di Henle più lunga e un glomerulo renale più grande rispetto ai nefroni corticali.