paoletz00
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'allergia da cibo può causare sintomi gastrointestinali, orticaria e in rari casi anafilassi, attraverso l'ingestione orale.
  • Le risposte immunitarie mediate dalle IgE si sono evolute per combattere parassiti pluricellulari, provocando reazioni infiammatorie intense.
  • La prevalenza delle malattie allergiche è aumentata notevolmente negli ultimi 20 anni, coinvolgendo una crescente parte della popolazione.
  • La teoria dell'igiene suggerisce che l'esposizione precoce a batteri ambientali può favorire una maturazione equilibrata del sistema immunitario.
  • Il meccanismo allergico coinvolge l'attivazione dei mastociti e la produzione di mediatori come istamina e citochine, amplificando la risposta IgE.

Allergia da cibo

L’allergia da cibo, la via di entrata è orale e provoca problemi a livello intestinale, come vomito o diarrea, orticaria e raramente all’anafilassi.
Inizialmente, le risposte mediate dalle IgE, sono nate per difendere l’organismo da parassiti pluricellulari come gli elminti (es: verme solitario) che non possono essere fagocitati da macrofagi o neutrofili. Il sistema immunitario ha quindi evoluto una strategia alternativa che permettesse di rimuovere i parassiti attraverso forze fisiche (tosse, starnuto, vomito o diarrea).
La risposta immune contro questi parassiti, che di solito entrano attraverso le vie muscose, consiste in una reazione infiammatoria molto intensa. Tali meccanismi riducono il numero dei parassiti ma raramente riescono a estirparli completamente. Queste malattie colpiscono ancora molti paesi nel mondo, dove sono endemiche. Nel corso degli anni sono diventati sempre più frequenti questi disturbi allergici, quasi metà della popolazione del Nord America e dell’Europa si è sensibilizzata contro uno o più antigeni ambientali comuni.

La prevalenza di tali malattie si è più che raddoppiata negli ultimi 20 anni. Fino a 10 anni fa i paesi in via di sviluppo riportavano una bassa presenza di allergie ora in continua crescita. Negli ultimi anni è stata sviluppata la teoria dell’igiene, secondo cui un’esposizione precoce durante l’esistenza ad un range elevato di batteri ambientali, porterebbe ad una maturazione regolata del sistema immunitario e ad uno sviluppo precoce delle cellule T regolatorie. Questo porterebbe ad abbassare la possibilità di avere risposte contro antigeni innocui all’ambiente. Il prototipo è la riposta di tipo 2. Nella prima fase ci sono dei fattori che determinano la differenziazione del linfocita T Naive verso la risposta TH2. L’epitelio in qualche modo è danneggiato e lascia passare alcune sostanze. Eosinofili, basofili e Mast cellule possono produrre abbondante interleuchina 4. Il meccanismo di induzione avviene subito dopo la produzione delle IgE, le quali si legano alle Mast cellule. Ad un secondo incontro con l’allergene avviene la risposta secondaria veloce che attiva le mast cellule che rilasciano i mediatori. I mastociti vengono attivati dall’aggregazione dei FcεRI causata dal legame di antigeni multivalenti alle IgE legate ai recettori presenti sulla superficie del mastocita. Questo crosslinking determina il rilascio dei granuli che contengono i vari mediatori, prima istamina e mediatori lipidici e secondariamente citochine. Il legame dell’antigene alle IgE alle mast cellule porta anche ad un’amplificazione della produzione delle IgE.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo delle IgE nelle allergie alimentari?
  2. Le IgE mediano la risposta immunitaria contro parassiti pluricellulari e allergeni, legandosi alle mast cellule e provocando il rilascio di mediatori che causano sintomi allergici.

  3. Come si sviluppa la risposta allergica secondo la teoria dell’igiene?
  4. La teoria dell’igiene suggerisce che un'esposizione precoce a batteri ambientali regola il sistema immunitario, riducendo le risposte allergiche attraverso lo sviluppo delle cellule T regolatorie.

  5. Quali sono i sintomi comuni e rari dell'allergia alimentare?
  6. I sintomi comuni includono vomito, diarrea e orticaria, mentre l'anafilassi è un evento raro.

Domande e risposte