Redazione

Autore
Iscritto il 14 Febbraio 2017
4296 articoli
sono socievole e estroversa,a volte anche troppo.Sono molto sincera e diretta ,non mi piacciono i giri di parole.Non sono per niente impulsiva, penso sempre troppo prima di prendere una decisione e mi faccio molto influenzare dalle opinioni delle persone a cui tengo.
…continua
I se sono la patente dei falliti.Nella vita si diventa grandi nonostante.
Sistemi lineari: il teorema di Rouché-Capelli
Algebra – Esercizi e Appunti di Algebra
Teorema di Rouché-Capelli: un sistema lineare è possibile se e soltanto se la matrice dei coefficienti e quella completa hanno stesso rango.
…continua
Sistemi lineari: definizioni
Algebra – Esercizi e Appunti di Algebra
La definizione di sistema lineare in forma normale e in forma matriciale. Quando un sistema si dice possibile, impossibile e determinato.
…continua
15 celebrità che dimostrano che il colore dei capelli può cambiare tutto
Notizie e tendenze
Cambiare coloro di capelli può essere cosa drammatica per molti di noi... le star di Hollywood però sono la prova che rischiare, spesso, paga!
…continua
Studia o spezzerai la catena!
Come studiare
Hai più esami in contemporanea da preparare all’università? Arriva la tecnica “Non spezzare la catena!” per aiutarti a studiare con costanza
…continua
Gocce d'acqua: quando le Star di Hollywood somigliano a uomini di storia
Notizie e tendenze
Saranno personaggi famosi, ma sono stati preceduti da figure storiche ancor più famose. Chi sono? Ecco i casi più incredibili di sempre!
…continua
Definizioni di probabilità
Calcolo combinatorio, probabilità e statistica
La Teoria delle probabilità è quella branca della Matematica che si occupa di studiare le frequenze con cui si verificano gli eventi.
…continua
Esempi elementari di probabilità classica
Calcolo combinatorio, probabilità e statistica
Esempi elementari di calcolo della probabilità classica.
…continua
Esempi elementari di probabilità frequentista
Calcolo combinatorio, probabilità e statistica
Esempio 1: Si lancia per 10 volte una moneta da 2€, e si ottengono i seguenti risultati: ( n_{ ext{teste}} = 7 ,,,, , ,,,, n_{ ext{croci}} = 3 ) Si calcolino la probabilit frequentista e quella classica relative all’evento (E= { ext{esce testa}}). Sono uguali? Come mai? Con quale probabilità (classica) è ragionevole aspettarsi che con 10 lanci si verifichi proprio una tale distribuzione di teste e croci? Per il calcolo della probabilità frequentista, tutto ciò che ci s
…continua
Classificazione degli eventi
Calcolo combinatorio, probabilità e statistica
La definizione di eventi complementari, eventi compatibili e incompatibili ed eventi indipendenti nella teoria della probabilità.
…continua
Probabilita composta e condizionata: formule ed esempi
Calcolo combinatorio, probabilità e statistica
Definizione di probabilità composta e probabilità condizionata. Esempi e formule di applicazione.
…continua