kykko_90
Ominide
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La trasmissione dati può essere analogica, convertendo i dati digitali in segnali analogici tramite modulazione, o digitale, che trasmette direttamente i dati senza modulazione.
  • La trasmissione analogica è utilizzata nei collegamenti telefonici grazie al basso costo e alla capillarità della rete, nonostante la larghezza di banda limitata.
  • La trasmissione digitale offre vantaggi come velocità elevate, multiplexing, e rigenerazione dei segnali per ridurre disturbi, rendendola ideale per reti a grande larghezza di banda.
  • La trasmissione serie invia bit uno dopo l'altro su un unico filo, mentre la trasmissione parallelo invia simultaneamente più bit su fili separati, adatta per reti molto ridotte.
  • La trasmissione digitale è preferibile su brevi distanze, mentre su lunghe distanze richiede stazioni ripetitive per rigenerare il segnale.
Sistemi di trasmissione

La "trasmissione" può essere di due tipi:

[math]\bullet[/math]
Analogica o Digitale

[math]\bullet[/math]
Serie o Parallelo.

[math]A\big)[/math]
Trasmissione Analogica

Un sistema di trasmissione dati analogico può essere schematizzato a blocchi, come lo schema riportato qui sotto.

Il terminale, detto anche DTE è l'unità che emette i dati oppure riceve i dati.
Il segnale di uscita del DTE sorgente viene modulato, cioè viene convertito in un segnale analogico; in modo che lungo la linea la sua trasmissione sia facile e senza problemi, al contrario il DTE destinatario, è demodulato, cioè il segnale ricevuto viene riconvertito nel segnale di partenza.
L'operazione di modulazione(o demodulazione) è effettuata da un dispositivo detto modem {dall'unione delle due iniziali delle parole modulazione/demodulazione}

[math]B\big)[/math]
Trasmissione Digitale

Un sistema di trasmissione dati digitale può essere schematizzato a blocchi come lo schema sottostante.

I dati vengono trasmessi senza ricorrere a dispositivi di modulazione e demodulazione; la trasmissione viene anche detta in banda base.

[math]C\big)[/math]
Confronto tra Trasmissione Analogica e Trasmissione Digitale

La trasmissione analogica viene impiegata quando utilizziamo i collegamenti della rete telefonica.
I canali telefonici hanno una larghezza di banda limitata che è racchiusa tra

[math]30 H_z[/math]
e
[math]3400 H_z[/math]
e, tramite il processo di modulazione convertiamo la successione di bit del segnale digitale in un segnale analogico; in grado di essere utilizzato nella rete telefonica.
L'utilizzo di questa rete è conveniente perchè ha un basso costo e ha una buona estenzione e capillarità.
Le reti di trasmissione digitali permettono:

[math]\bullet[/math]
Di avere velocità di trasmissione più elevate;
[math]\bullet[/math]
Di multiplexare su una sola linea i dati provenienti da diverse sorgenti;
[math]\bullet[/math]
Di sfruttare meglio le capacità dei collegamenti a grande larghezza di banda, come le "fibre ottiche";
[math]\bullet[/math]
Di rigenerare gli impulsi in stazioni ripetitrici intermedie, in modo che l'influenza dei disturbi diminuisca e, in modo da ridurre il rumore e, la distorsione purchè i disturbi del rumore non siano cosi ampi da alterare la risposta del circuito;
[math]\bullet[/math]
Di soddisfare i crescenti bisogni di trasmissione dati;
[math]\bullet[/math]
La riduzione dei costi.

Attualmente la trasmissione digitale è utilizzata soprattutto nei collegamenti su distanze brevi, fino a

[math]15\div 20 K_m[/math]
; se dobbiamo coprire distanze maggiori occore rigenerare il segnale nelle stazioni ripetrici.

[math]D\big)[/math]
Trasmissione Serie e Parallelo

I bit sono dati trasmessi in linea generalmente in "serie", cioè uno dopo l'altro su un unico filo.
Nella trasmissione "parallelo" invece, ogni bit del carattere è trasmesso su un filo, contemporaneamente agli altri dello stesso carattere; in questo tipologia di trasmissione sono necessari circuiti più complessi e la trasmissione parallelo è perciò usata solo quando la rete ha uno sviluppo molto ridotto.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la differenza principale tra trasmissione analogica e digitale?
  2. La trasmissione analogica utilizza la modulazione per convertire i dati digitali in segnali analogici, adatta per la rete telefonica, mentre la trasmissione digitale non richiede modulazione e offre velocità più elevate e capacità di multiplexing.

  3. Quali sono i vantaggi della trasmissione digitale rispetto a quella analogica?
  4. La trasmissione digitale offre velocità più elevate, capacità di multiplexing, migliore utilizzo delle larghezze di banda, rigenerazione dei segnali per ridurre disturbi e costi ridotti.

  5. In quali situazioni è preferibile utilizzare la trasmissione parallelo rispetto a quella serie?
  6. La trasmissione parallelo è preferibile quando la rete ha uno sviluppo molto ridotto, poiché richiede circuiti più complessi e trasmette i bit contemporaneamente su fili separati.

  7. Perché la trasmissione analogica è ancora utilizzata nella rete telefonica?
  8. La trasmissione analogica è utilizzata nella rete telefonica per il suo basso costo e la buona estensione e capillarità, nonostante la larghezza di banda limitata dei canali telefonici.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community